• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [30]
Geografia [21]
Arti visive [28]
Europa [20]
Archeologia [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [6]

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si a Danzica, uno dei primi centri dell'oreficeria della Pomerania. Le opere d'arte e di artigianato artistico medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] cittadine. La crescita dell’importanza della Prussia e della Pomerania accentua l’asse politico della Germania verso est, a XIII e XIV sono distribuite prevalentemente nella Germania sud-occidentale dove si trovano i vecchi domini degli Hohenstaufene ... Leggi Tutto

La Prussia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Polonia a seguito deltrattato di San Pietroburgo, viene annessa la Prussia occidentale che permette il collegamento territoriale fra la Prussia orientale e il Brandeburgo e la Pomerania. Nel 1786 a Federico II succede il nipote Federico Guglielmo II ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELMO A. Bonanni Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] quadro della relativa continuità morfologica dell'armamento medievale occidentale l'e. costituì un'importante innovazione che ebbe sec. 14°; solo l'e. da Dargen, presso Bubach, in Pomerania (Berlino, Mus. für Deutsche Geschichte, inv. nr. W 1003), ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, PRINCIPE DEL GALLES – CANGRANDE I DELLA SCALA – CATTEDRALE DI HEREFORD – GIOVANNI DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELMO (2)
Mostra Tutti

L'espansione tedesca a Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] ed Elbing. Nel 1250 la maggior parte dei signori in Pomerania sono di origine sassone, ma la loro espansione in principale passaggio tra l’area nordorientale e l’Europa occidentale, acquisendo la supremazia sui mercanti di passaggio nel Baltico ... Leggi Tutto

La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Polonia Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] come sua capitale Gniezno. L’adesione alla cristianità occidentale è caratterizzata fin dall’inizio da una precisa volontà Polonia, la Piccola Polonia, la Slesia la Masovia e la Pomerania. L’affermazione del cristianesimo nell’XI secolo ha favorito la ... Leggi Tutto

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] del materiale, di cui esercitavano il monopolio i proprietari terrieri e, in seguito, i duchi pomerani. Dalla Prussia occidentale e dalla Pomerania tale fenomeno si estese anche alla Prussia orientale quando, nel 1250 ca., i Cavalieri Teutonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

Gustavo II Adolfo re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] Usedom, il re si limitò dapprima a occupare la Pomerania, ma concessigli quindi dalla Francia e dall'Olanda una terribile disfatta. G. A. mosse quindi verso la Germania sud-occidentale e in pochi mesi occupò Erfurt, penetrò in Turingia, si spinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – SIGISMONDO III VASA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo II Adolfo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] la presenza di una notevole produzione di maschere (Duk Duk, Ingiet). Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale, nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO

POSNANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSNANIA (XXVIII, p. 84) Riccardo Riccardi Fissato all'Oder e alla Nisa occidentale il nuovo confine occidentale della Polonia, in seguito agli accordi della conferenza di Potsdam, il voivodato della [...] stata aggregata una parte del voivodato di Łódź, mentre a NE. esso ha ceduto un lembo di territorio al nuovo voivodato della Pomerania. Così modificato nei suoi confini, il voivodato della Posnania ha 339.244 kmq. di superficie e 2.422.000 ab. (1946 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
casciubo
casciubo (o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali