Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Berlino, Amburgo e Brema, varia dai 530 ab./km2 della Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomeraniaoccidentale. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l’Assia e la Sassonia (unico tra i Länder ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Nello stesso tempo dovette però assistere passivamente all'estendersi del dominio e della colonizzazione tedesca nella Pomeraniaoccidentale, diventata, dopo i rapidi successi del sassone Enrico il Leone, feudo imperiale (1181).
Più fatali ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il canale di Göta, che congiunge la media Svezia orientale e occidentale attraverso i laghi di Vätter e di Väner. Quella parte del nel 1713 nel parlamento. Nel 1714 il re si recò nella Pomerania svedese; e nel 1715 - dopo che anche questa era andata ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quale regina propria. Sotto il successore di Margherita, Erik di Pomerania, la Finlandia, allora divisa in 6 provincie (Åland, Satakunta, Nyland, Tavastland, Carelia occidentale e Finlandia propriamente detta), fu fornita di un tribunale bene ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cui vennero presto concessi diritti di mercato. Nella Pomerania, nella Moravia, nella Polonia furono le solide New York-London 1964-1972; R. Doehaerd, Le Haut Moyen Age occidental. Economies et sociétés, Paris 1971 (trad. it. Economia e società dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la riunificazione della Germania: una Germania comunque mutilata delle terre dell'Est (Prussia orientale e occidentale, Slesia, Pomerania), che i cavalieri teutoni avevano colonizzato 700 anni prima. Stettino, Breslavia, Posen, Danzica sono divenute ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati, visto l'interesse degli aderenti IV gli conferì il 24 luglio 1482 il vescovado di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né ...
Leggi Tutto
casciubo
(o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...