MECLEMBURGO-POMERANIAOCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] , a capo della parte occidentale della regione, nel 1181 divennero vassalli dell'imperatore Federico I Barbarossa. Nel 1295, a seguito delle divisioni ereditarie del casato dei Greifen, vennero costituiti i due ducati di Pomerania-Stettino (zona dell ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-PomeraniaOccidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno).
S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ceco, lo slovacco e l’estinto polabo, del gruppo occidentale delle lingue slave. I dialetti polacchi si distinguono in cinque gruppi: a) dialetti della Grande Polonia (nel Medioevo compresa fra l’Oder a O, la Pomerania a N, la Vistola a E e la Pilica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in Slesia (Guerquin, 1974).Poco conosciuti e poco studiati sono i c. dei Templari (Chwarszczany, Rurka, Czaplinek), chiamati in Pomeraniaoccidentale da Władysław Odonic nel 1232, e i primi c. dei Giovanniti (Radacki, 1976). Un problema a parte è ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , altre a soggetto figurativo, databili dal 1270 ca. agli inizi del sec. 14°, si trova a Doberan (Meclemburgo-Pomeraniaoccidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel 1282). In parte a grisaille, con ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1327, mentre il Langchor va riferito al 1390, e nella chiesa dei F. di Stralsunda nel Meclemburgo-Pomeraniaoccidentale, anch'essa del primo Trecento. Un'ampia diffusione di questa tipologia è registrabile anche nella Germania settentrionale, nella ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] stata molto danneggiata: tutte le antichità in oro e argento sono state asportate durante la guerra.
Nel Museo della Pomeraniaoccidentale si trova anche una interessante raccolta di barche: una del periodo neolitico, una dell'epoca del Bronzo, e due ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] quarto del 13° secolo.La P. si estendeva dunque lungo la fascia costiera del mar Baltico, fra i territori della PomeraniaOccidentale e il basso corso della Vistola, mentre a S il confine era segnato dal fiume Noteć. Occupava la maggiore parte dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VII di Pomerania, nipote di Margherita, fu eletto re. L’unione, Camus, confrontandosi con le inquietudini che attraversano tutta la civiltà occidentale. Incarnazione del mito degli anni 1940, S.H. Dagerman ...
Leggi Tutto
casciubo
(o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte del gruppo occidentale delle lingue slave,...