SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] flusso di campo magnetico da tutto il volume a eccezione di un sottile strato superficiale di spessore λ (spessore di penetrazione) dell'ordine di impiegano resine epossidiche caricate con nastrature o polveri di vetro per aggiustare i coefficienti ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di pressione fra l'interno e l'estemo. Se si tratta di polveri piriche ciò si ottiene calibrando il tubetto che le contiene, lungo da sforzi in partenza, possono essere assai più sottili con notevole vantaggio in rendimento nel peso della carica ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] modello, dovuta all’uso di strati sottili (80 μm).
La stampa per fusione laser selettiva (SLM, Selective Laser Melting) utilizza un raggio laser ad alta potenza, per fondere (e non per sinterizzare) polveri metalliche prive di leganti polimerici e ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] stata utilizzata negli ultimi anni, sempre sotto forma di opportune polveri, quale materiale di registrazione.
Con l'inizio degli anni e deve poter essere depositato in forma di film molto sottile, di spessore anche inferiore al micrometro. Vari m.m. ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dell'a. nella secchia di colata, i sistemi d'iniezione di polveri reattive veicolate con gas reattivi o inerti, sino ai sistemi più sforzo. Altro esempio nel campo degli a. al carbonio (lamiere sottili di a. da stampaggio) è quello degli a. bifasici a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] presente è la possibilità che si formino miscele esplosive tra polveri organiche molto fini e l'aria. Quando sussistono questi è ovviamente minore, o per la presenza di capillari molto sottili, o per il fatto di contenere solidi disciolti, o di ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] , che consiste nel congelare il materiale in strati sottili e sottoporli contemporaneamente ad alto vuoto in modo che a gocce; b) per applicazione locale (irrigazioni, collirî, polveri, pomate) o iniezioni in cavità chiuse naturali o neoformate ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] ,2; è abbastanza duttile e malleabile e può essere ridotto in foglie sottili a temperatura ordinaria per semplice martellamento, o tirato in fili e nastri. serve come eccipiente di polveri, paste dentifricie, di polveri aspersorie, di masse pillolari ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] devono corrispondere ai valori indicati nella tabella 2.
Le polveri di roccia asfaltica vengono utilizzate principalmente, nella tecnica stradale, per la confezione di manti sottili applicati a freddo, dello spessore di cm 1-2.
La polvere di roccia ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] due altri, di cui il primo sarebbe costituito dalle polveri meteoriche e il secondo, indicato col nome di meteoriti gassose loro masse litoidee; la tenite che in generale è in sottili strisce con riflesso bianco roseo che orlano la kamacite; la ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....