New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] attualmente il primato di sostenibilità tra i centri milionari degli Stati uniti. Ma gli eccessivi livelli di polverisottili nell'atmosfera rappresentano ancora rischi molto accentuati per la salute dei cittadini.
bibliografia
J. Hackworth, Inner ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... ...
Leggi Tutto
Stato della confederazione statunitense. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 col nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, e nel 1688, alla caduta degli Stuart, sotto la breve dittatura di un tedesco, G. Leisler, lo Stato, per ... ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan Library. Il progetto è stato curato da Renzo Piano, che ha sistemato l’imponente raccolta di libri ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno di tre stati: New York, New Jersey e Connecticut. Dal punto di vista amministrativo la NYMR si articola su ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 727)
YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la popolazione supera ora 11 milioni. Completato (1940) il Centro Rockefeller, si è proceduto - specialmente nel ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del mondo per numero assoluto di abitanti, dopo Londra, ma prima fra tutte le metropoli della terra, se in luogo ... ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] l'urto di un forte terremoto nel 1994, ma incontra difficoltà nel fronteggiare l'inquinamento atmosferico: la scarsa mole delle precipitazioni annue (sotto i 400 mm) contribuisce a tenere pericolosamente alti i livelli di polverisottili e di ozono. ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] Il Bosco Verticale è anche un’architettura che affida allo schermo vegetale delle facciate il compito di assorbire le polverisottili, di creare un adeguato microclima, di filtrare la luce solare.
Il primo progetto di Bosco Verticale è in cantiere ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ), la piegatura, la tempra. La smerigliatura giunge, con polveri sempre più fini, fino al pulimento (come nel caso in fibre (o v. tessile o lana di v.) è costituito da filamenti sottili, con diametro compreso fra 0,005 e 0,100 mm; si hanno due tipi ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] ai fattori ambientali di degrado (acqua, acidi atmosferici, polveri, sali, radiazioni, sbalzi termici, attacchi microbiologici ecc.).
la foderatura, tecnica tradizionale di consolidamento di supporti sottili (tipicamente: tele o fogli di carta) ai ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] devono corrispondere ai valori indicati nella tabella 2.
Le polveri di roccia asfaltica vengono utilizzate principalmente, nella tecnica stradale, per la confezione di manti sottili applicati a freddo, dello spessore di cm 1-2.
La polvere di roccia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili di rame; era poi contrassegnato con numeri e punti d' esso era impastato con altri materiali, argilla o polveri di calcare e gesso. Materiale impermeabilizzante per eccellenza, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , si scava sotto l'oggetto facendo in modo che un sottile strato di terra rimanga a protezione della superficie inferiore. Un , l'aria filtrata sarà inoltre priva di batteri, di eventuali polveri radioattive e di tutti i tipi di fumo e di particelle ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dripping mutuava l'intervento di setacciare polveri colorate nelle stesure realizzando straordinari del West. Le sue pareti di pittura sulle quali si aprono crepe sottili e dilagano gigantesche sovrapposizioni spezzate di gialli su grigi, di blu su ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....