Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] delle tecniche ossidionali Federico era semplicemente figlio del suo tempo, tempo nel quale, in attesa dell'avvento della polveredasparo, la tecnica degli assedianti doveva per forza di cose prevedere un uso accorto e bilanciato delle varie forme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polveredasparo
La produzione industriale della polveredasparo e le ricerche chimiche sul suo migliore rendimento costituirono, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . introduce anche nell'economia industriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della produzione di indaco, della fabbricazione di polveredasparo, e nel commercio, con provvedimenti per i porti, le poste, le monete; né trascura l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] il chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Questi aprì, presso l'Arsenal di Parigi, un laboratorio in cui si fabbricava la polveredasparo e in cui, fra l'altro, portò a termine le ricerche nel campo della chimica per le quali è maggiormente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] condusse anche trattative con la Signoria su incarico della Tesoreria bavarese per il pagamento di un rifornimento di polveredasparo.
Il M. non ebbe parte nelle decisioni politiche sull'incombente conflitto per la successione alla corona di Spagna ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ma più intimamente perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era punteggiata da granelli di polveredasparo, ricordo di una lite del 1841.
La sua carriera criminale iniziò precocemente, a diciotto anni, nel settembre 1842 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] . 1494) fu eletto podestà e capitano di Rovigo.
Rimase in Polesine, da poco entrato a far parte dei domini della Serenissima, dal 20 apr. la produzione della polveredasparo. Mancò tuttavia ancora una volta l'elezione a capitano generale da Mar (26 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] è tra i domini de A. che ottengono la restituzione dei possessi da Gualtiero di Brienne. Sposa Margherita di Ugento (m. febbraio 1250). Nel ritiene che T. avesse imparato la fabbricazione della polveredasparo in Siria. Il 1o aprile 1240 Federico gli ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] trovare denaro per le spese di guerra e, senza lasciarsi irretire da limiti di giurisdizione, strappò prestiti ai feudatari e ai mercanti, di San Michele a seguito di un'esplosione di polveredasparo e fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di San ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] indispensabile per la polveredasparo destinata alle fortificazioni.
Era tornato a Venezia da poche settimane, quando rimpatriato, il 1° febbr. 1557 entrò nella Quarantia civil nuova, da qui passò nella Vecchia e infine nella Criminale, la qual cosa ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...