Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] ).
I Cinesi iniziarono così a sperimentare in modo sistematico il lancio di missili realizzati con tubi di bambù e polveredasparo, e nel 13° secolo erano già in grado, nella guerra contro i Mongoli, di utilizzare questi dispositivi per lanciare ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] per poter così partire. In quella campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polveredasparo che teneva in mano.
Nel 1821, in seguito allo scoppio dei moti insurrezionali, il F. combattè a Novara agli ordini ...
Leggi Tutto
spingarda Macchina da guerra usata nel Medioevo per lanciare grosse pietre e, dopo l’invenzione della polveredasparo, bocca di fuoco leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le [...] artiglierie su affusto a ruote ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] compasso, sostituito in seguito dal cronometro marino, indicano come la tecnologia della costruzione navale e l'uso della polveredasparo nella guerra navale non fossero elementi tra loro isolati nel sistema del sapere. Nei termini di una sintassi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e della biologia. L'architettura e l'ingegneria sono ricondotte alla fisica applicata; l'alchimia e l'invenzione della polveredasparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la medicina alla biologia applicata. Questo impianto è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] realizzate in ferro, piuttosto che in pietra. Verso la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a polveredasparo e il moltiplicarsi di zecche per il conio di monete metalliche, di proprietà di principi e di nobili, portò a una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ‒ come per esempio l'angolo di tiro in grado di assicurare la massima gittata utilizzando un certo quantitativo di polveredasparo ‒ e ciò per giungere a processi operativi più efficienti nell'ambito delle tecniche d'assalto. Nel loro complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 666).
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età che li elegge a benefattori è lecito disquisire di armi o dell’invenzione della polveredasparo nell’empireo. E i temi scientifici, come non ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e più tardi stampato in molte lingue. Quello che si scopriva non sempre raggiungeva l'Europa velocemente. La carta e la polveredasparo e forse anche gli spaghetti impiegarono tempo per giungere a noi dalla Cina. Anche i numeri che utilizziamo oggi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli stemmi colorati e ha iniziato a utilizzare, purtroppo, la polveredasparo per i fucili e i cannoni, anch'essi inventati in quel periodo.
In viaggio con la bussola
Con l'invenzione ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...