FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] per poter così partire. In quella campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polveredasparo che teneva in mano.
Nel 1821, in seguito allo scoppio dei moti insurrezionali, il F. combattè a Novara agli ordini ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e il vapore. Il De pneumaticis fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a Napoli nel 1606 sotto il titolo I in seguito all'invenzione e all'impiego della polveredasparo, anche le fortificazioni militari dovevano essere opportunamente ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . introduce anche nell'economia industriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della produzione di indaco, della fabbricazione di polveredasparo, e nel commercio, con provvedimenti per i porti, le poste, le monete; né trascura l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] composizione affronta diversi temi chimico-fisici – polveredasparo, oro fulminante, zolfo, combustione, ridotta e intermittente. Dal 1823 la sua corrispondenza registra spedizioni solo da Como, ove trascorse il tempo rimanente.
Morì a Como il 5 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Decurionato di Teramo deliberava di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di polveredasparo. Le sorti della sua attività industriale si legarono negli anni seguenti alla politica dei Napoleonidi ed alle favorevoli ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] era in precedenza nei compiti di Marchionne Toschi. Sempre nel 1458 Bartolomeo ricevette compenso del lavoro per preparare polveredasparo per i fucilieri incaricati della difesa del ponte di Cantone (sul fiume Enza) contro i reggiani (Pezzana, 1852 ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] intensamente in aprile e maggio per i depositi di polveredasparo.
Il 27 maggio 1691 fu nominato colonnello di ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. La morte di Onorato è da datare tra il 23 novembre e il 25 dic. 1700 (Ibid., Camerale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] condusse anche trattative con la Signoria su incarico della Tesoreria bavarese per il pagamento di un rifornimento di polveredasparo.
Il M. non ebbe parte nelle decisioni politiche sull'incombente conflitto per la successione alla corona di Spagna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . È una relazione circostanziata, ricca di considerazioni personali e suggerimenti (tra questi, curioso, quello di risparmiare la polveredasparo e l'usura delle artiglierie mediante una drastica riduzione delle salve di saluto alle personalità in ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ma più intimamente perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era punteggiata da granelli di polveredasparo, ricordo di una lite del 1841.
La sua carriera criminale iniziò precocemente, a diciotto anni, nel settembre 1842 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...