FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] pulvere, compendia tutti gli studi del chirurgo sulle ferite d'arma da fuoco ed è senza dubbio la sua opera più originale. Il dell'infezione ma ad una velenosità propria della polveredasparo che, secondo il ragionamento dell'epoca, essendo nociva ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] polveredasparo, l’evoluzione delle armi e delle macchine da guerra e la nascita delle armi da La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra G. V. e Paul Valéry, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] la città per cause non chiare, ma probabilmente da connettere all’interferenza della legazione che il Senato veneziano e limitandosi solo all’invio di una certa quantità di polveredasparo e di armature, come dal sovrano era stato richiesto.
Nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] a un veloce progresso (carta, magnetismo, polveredasparo, ceramica ecc.), durante i Ming perde flotta vanta circa 300 grandi navi per le lunghe distanze, come quelle usate da Zheng He. Egli partecipa a sette spedizioni oceaniche, la più nota delle ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] ).
I Cinesi iniziarono così a sperimentare in modo sistematico il lancio di missili realizzati con tubi di bambù e polveredasparo, e nel 13° secolo erano già in grado, nella guerra contro i Mongoli, di utilizzare questi dispositivi per lanciare ...
Leggi Tutto
equitazione
Alessandra Lombardi
Addestramento e guida del cavallo
Sin dall'antichità il cavallo ha occupato un posto privilegiato nella vita dell'uomo e, nel corso dei secoli, è stato impiegato in moltissime [...] l'espressione 'lancia in resta' per indicare un cavaliere pronto all'attacco).
L'equitazione accademica
L'invenzione della polveredasparo segna il declino della cavalleria medievale, così come dei potenti destrieri, capaci di portare il peso dell ...
Leggi Tutto
chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] metà del Quattrocento ha permesso la circolazione dei testi di chirurgia. Inoltre anche l'invenzione della polveredasparo e delle armi da fuoco ha influito sullo sviluppo della chirurgia, in quanto si dimostrò necessario un nuovo trattamento delle ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] per poter così partire. In quella campagna riportò una grave ferita a causa dell'esplosione di una fiaschetta per la polveredasparo che teneva in mano.
Nel 1821, in seguito allo scoppio dei moti insurrezionali, il F. combattè a Novara agli ordini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polveredasparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] prove avvenute localmente e basate su varie modifiche rispetto allo schema, già noto e diffuso, del fuoco greco. La polveredasparo era stata preceduta e in un certo senso annunciata dallo sviluppo dei razzi, a conferma dell’interesse sorto attorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] per mezzo di alcuni ritrovati tecnici quali la polveredasparo senza fumo – diventano strumenti offensivi di grande potenza statale nella creazione delle grandi acciaierie di Terni, volute da Brin per ragioni militari, e la politica protezionistica ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...