Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] e per consentire maggiore precisione nella mira e nel lancio. La sperimentazione si applica anche alla produzione della polveredasparo, si ha inoltre la produzione di un cannone più lungo, che migliora la traiettoria del proiettile. I cannoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] Luan (552-554) dei Liang.
Invenzioni tecniche e scoperte mediche tra il V e il X secolo
La polveredasparo, o polvere nera, o polvere pirica, è un miscuglio di salnitro o nitrato di potassio, KNO 3 – poco igroscopico rispetto agli altri nitrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] e secolarizzata.
La stampa nel sistema dei media
All’interno della triade di invenzioni poste da Francesco Bacone all’origine del mondo moderno – stampa, bussola e polveredasparo – la stampa merita senz’altro il primo posto. “Il Signore si è messo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] madre di farli poppare abbondantemente l’ultimo mese, in modo da renderli rotondetti e paffutelli, pronti per una buona tavola. Un inglese e l’ingegnosità dell’invenzione della polveredasparo, viene aspramente rimproverato dal pacifico sovrano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] di ferro battuto. Questi nuovi cannoni possono essere trasportati con relativa facilità e, grazie all’uso di una polveredasparo più efficiente e di palle di ferro anziché di pietra, hanno una maggiore potenziale distruttivo. Nonostante abbiano ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] campi del sapere. È dalla Cina che nei secoli giunsero importanti innovazioni tecniche: la carta, la bussola, la polveredasparo, la stampa a caratteri mobili.
Il grande peso della tradizione, del rispetto per i grandi pensatori del passato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] trasformabile, le scienze e le arti hanno a suo avviso un carattere progressivo: l’invenzione della bussola, della polveredasparo e della stampa sono prove della superiorità dei moderni rispetto agli antichi.
La magia naturale di Cardano si fonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] e campane), alla lavorazione del vetro, alla polveredasparo, alla distillazione, alla preparazione degli acidi. de le misure, a fine che possa misurare quanto che profondo sia da cavarli il pozzo, ch’egli arrivi infin al canale che inverso quel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Delfino, fondatore nel 1912 con Giovanni Bombrini dell’azienda chimica BPD, che a Colleferro, nei pressi di Roma, produceva polveredasparo e dal 1921 si dedicò anche alla produzione di cementi. Per la BPD Morandi realizzò un numero consistente di ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano già attestate nella navigazione le bussole magnetiche; la polveredasparo, infine, fu utilizzata sui campi da battaglia in Asia molto prima che in Europa. Nell'11° secolo venivano già presentate agli ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...