L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] pirostatica', che studia la combustione della polveredasparo a volume costante, sia quello della 'pirodinamica', che studia invece la combustione della polveredasparo a volume variabile entro la bocca da fuoco.
Saranno infine gli studi intrapresi ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] particolare sulle Quattro grandi invenzioni (la carta, la stampa a caratteri mobili, la polveredasparo e la bussola); poi il cerimoniale è proseguito come da abitudine con la parata delle nazioni. A Pechino però, dopo la tradizionale entrata della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , si cominciò a fare uso della polveredasparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà la seguente composizione per la polveredasparo: cinque parti di salnitro, una parte di zolfo, polvere di carbone in varie proporzioni a seconda ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che ci si potrebbe attendere dal peso delle sue fibre […] gli effetti dell'irritazione sono come quelli della polveredasparo, fuori da ogni proporzione rispetto alle cause visibili di cui sembrerebbero essere gli effetti" (p. 493).
La ricognizione ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] e sulla chimica dei metalli e della polveredasparo e sulla balistica, per migliorare la qualità forniti la notizia editoriale e l’estratto di una sua opera composta da due lettere, Brieve ristretto del saggio fisico intorno alla Storia del mare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] cui unità era il cun (3,2 cm); opportune scale non lineari erano usate invece per determinare la quantità di polveredasparo che doveva essere caricata per differenti pesi delle palle (piombo, ferro, pietra, ecc.); la base della scala, indicata dal ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] . Il B. illustra anche i sistemi di estrazione e di raffinamento del salnitro e le tecniche per la fabbricazione della polveredasparo, indicando vari dosaggi conformi al tipo di arma. Secondo l'opinione dell'Hoefer, la parte che riguarda i "fuochi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di Celino. Partecipò ai lavori dell'Accadernia, presentando alcune dissertazioni su argomenti scientifici disparati, come la forza della polveredasparo e la cancrena.
Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] le grandi scoperte geografiche, la stampa e la polveredasparo, è riconosciuta come un momento di progresso nei confronti in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da cui è scesa, ma ad una altezza minore e tanto minore quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] posso a mia posta
mandare al Culiseo per lo sugello.
Non vuol che laude sua da me composta
per opra degna di mercé si pona;
di mercé degno è l’ir risplendere in piena luce nell’epoca della polveredasparo.
Il modello narrativo, culturale e umano ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...