Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] anche un suo spazio geografico. La sua fine, o meglio la sua eclissi, si dà nel Novecento; e, se si vuole una data emblematica, si potrà parlare della artiglierie e gli opifici per la polveredasparo sono stati generalmente una prerogativa sovrana ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] uomini di servire gli obiettivi a lei propri. Un tempo il potere dei monarchi si appropriò dell'invenzione della polveredasparo, facendo del cannone lo strumento delle proprie decisioni. Oggi la situazione è rovesciata: sono la scissione dell'atomo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] bisogno di conferire maggiore sicurezza alla navigazione, attraverso il prestito gratuito dei cannoni, la fornitura a tariffa ridotta della polveredasparo e la copertura a carico dello stato di una parte del costo della milizia; 3) gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fortificazione. Tutte queste discipline, il cui interesse ‒ nell'età della polveredasparo ‒ stava diventando sempre più cruciale ai fini dell'arte militare, furono affrontate da Galilei nelle sue lezioni all'Università di Padova. Probabilmente, i ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . Hermann (v., 1899) paragonò la progressione di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polveredasparo. Proprio come il calore generato dall'esplosione di un granulo accende il granulo vicino, così la corrente generata ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] innovazioni moderne (lo sviluppo delle città, la polveredasparo, ecc.). Per questo, nel congiungere la prima F. Barbaro, 26 ott. 1453, in Nogara, pp. 166 ss.; un breve sottoscritto da B., in data 5 ott. 1453, è in Arch. di Stato di Milano, Sforza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] si sono verificati, nell'arte della guerra, mutamenti quasi altrettanto profondi e importanti. All'introduzione della polveredasparo nell'Europa occidentale si attribuisce un ruolo fondamentale nel determinare la fine del feudalesimo. In seguito ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] manchi la polveredasparo, accorgimenti perché le palle siano idonee alle bombarde prestate da Siena. Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 97-100; G. Zannoni, Trionfo delle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 13-14, pp. 3-28; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] (1778-1850), il quale intraprese questa attività per conto di una commissione del governo francese che si occupava di polveredasparo e per la Zecca. Gay-Lussac saggiò l'argento dissolvendolo in acido nitrico e mettendolo in una soluzione standard ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] stesso campo vi offre frumento, vino, seta, legna, senza contare gli alberi da frutto); e poi Charles de Brosses, nel 1739: «Le terrain qui est ricavavano, dopo adeguato trattamento, la polveredasparo. Da sempre le superiori esigenze della difesa ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...