Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e come si stabilisse di regolare la necessaria sua introduzione all’interno adottando tutte le dovute precauzioni.
La polveredasparo è basata sul salnitro quale componente fondamentale per le sue qualità ossidanti; questo sale è indispensabile per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e il vapore. Il De pneumaticis fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a Napoli nel 1606 sotto il titolo I in seguito all'invenzione e all'impiego della polveredasparo, anche le fortificazioni militari dovevano essere opportunamente ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] lunghi lavori che si erano protratti sino ai primi anni del '500. Alla lavorazione e al deposito della polveredasparo venne quindi destinata un'area ottenuta nel 1535 a spese dei terreni del limitrofo monastero della Celestia. Si costruirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] insieme una serie di doghe –; le canne, però, non offrivano sufficienti garanzie di tenuta alle pressioni esercitate dalla deflagrazione della polveredasparo.
Nel De ingeneis I-II (f. 30v) e nel De machinis (f. 43v) sono presenti anche alcune delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , ecc.
Il salnitro è un deposito biogeologico contenente non soltanto nitrato di potassio (KNO3), un importante costituente della polveredasparo, ma anche nitrati di sodio e calcio oltre a vari cloruri. Dopo la lisciviazione, la filtrazione e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ancora, dello zucchero di canna delle Antille. La chimica fu sollecitata anche dall'industria bellica: salnitro, polveredasparo, nitrati rappresentavano le esigenze più immediate. Il Comité de Salut Public fece appello ad Antoine-Laurent Lavoisier ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] proponeva di raddoppiare la produzione di munizioni entro il maggio 1917. Ciò comportava un incremento della produzione mensile di polveredasparoda 6000 (dato relativo all'agosto 1916) a 12.000 t (in seguito portate, senza molta convinzione, a 14 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e più tardi stampato in molte lingue. Quello che si scopriva non sempre raggiungeva l'Europa velocemente. La carta e la polveredasparo e forse anche gli spaghetti impiegarono tempo per giungere a noi dalla Cina. Anche i numeri che utilizziamo oggi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli stemmi colorati e ha iniziato a utilizzare, purtroppo, la polveredasparo per i fucili e i cannoni, anch'essi inventati in quel periodo.
In viaggio con la bussola
Con l'invenzione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] qualcosa di utile al corpo!
A passo di lumaca
Alcune reazioni chimiche sono velocissime, come l'esplosione della polveredasparo, altre hanno tempi più lenti, come la maturazione del grano; altre ancora richiedono decenni, come quelle che rovinano ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...