polveredasparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polveredasparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] a noi note parlano di recipienti per l’esplosivo di forma simile a quella di vasi, nei quali si inseriva polveredasparo, al di sopra della quale venivano poggiate pietre o sfere di ferro. Ben presto le artiglierie furono montate sulle navi ...
Leggi Tutto
Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (oggi generalmente d’ottone) destinato a contenere gli elementi della carica (capsula d’innesco, polveredasparo, proietto e, nelle cartucce a pallini, borraggio). [...] Prende il nome dai contenitori in bosso per le cariche di polvere nera che nel 16° e 17° sec. gli archibugieri portavano appesi alla bandoliera. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] (freno e ricuperatore). Ulteriori progressi segnano l’invenzione della polvere senza fumo, l’impiego di acciai ad alta resistenza, di saturazione. Rispetto al calibro da 105 mm, il 155 mm è in grado di sparare proiettili con un contenuto d’esplosivo ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] del laser o dei satelliti, si intreccia con quella delle conoscenze scientifiche: la scoperta del fuoco, della polveredasparo, le tecniche per forgiare l'acciaio, la stessa informatica si sono infatti rivelati tutti possibili strumenti per tenere ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] tipo di lancia la cui particolare estremità veniva utilizzata per disarcionare i cavalieri.
Un’altra rivoluzione: la polveredasparo
La polvere pirica compare in Europa tra il Duecento e il Trecento. La prima notizia certa sull’esistenza di cannoni ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] ).
I Cinesi iniziarono così a sperimentare in modo sistematico il lancio di missili realizzati con tubi di bambù e polveredasparo, e nel 13° secolo erano già in grado, nella guerra contro i Mongoli, di utilizzare questi dispositivi per lanciare ...
Leggi Tutto
spingarda Macchina da guerra usata nel Medioevo per lanciare grosse pietre e, dopo l’invenzione della polveredasparo, bocca di fuoco leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le [...] artiglierie su affusto a ruote ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] realizzate in ferro, piuttosto che in pietra. Verso la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a polveredasparo e il moltiplicarsi di zecche per il conio di monete metalliche, di proprietà di principi e di nobili, portò a una ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] delle tecniche ossidionali Federico era semplicemente figlio del suo tempo, tempo nel quale, in attesa dell'avvento della polveredasparo, la tecnica degli assedianti doveva per forza di cose prevedere un uso accorto e bilanciato delle varie forme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polveredasparo
La produzione industriale della polveredasparo e le ricerche chimiche sul suo migliore rendimento costituirono, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...