Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . Hermann (v., 1899) paragonò la progressione di un impulso al propagarsi dell'esplosione in una serie di granuli di polveredasparo. Proprio come il calore generato dall'esplosione di un granulo accende il granulo vicino, così la corrente generata ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che ci si potrebbe attendere dal peso delle sue fibre […] gli effetti dell'irritazione sono come quelli della polveredasparo, fuori da ogni proporzione rispetto alle cause visibili di cui sembrerebbero essere gli effetti" (p. 493).
La ricognizione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di Celino. Partecipò ai lavori dell'Accadernia, presentando alcune dissertazioni su argomenti scientifici disparati, come la forza della polveredasparo e la cancrena.
Il 14 luglio 1755 il fratello maggiore, Giovanni Pietro, che era sacerdote, morì ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] e nell'inutilità di tutti gli altri linguaggi.
3.
Gli aspetti distruttivi e il cambiamento di statuto
L'invenzione della polveredasparo ha segnato il punto di frattura tra quella che era stata fino allora la 'guerra degli uomini' e quella che ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] le grandi scoperte geografiche, la stampa e la polveredasparo, è riconosciuta come un momento di progresso nei confronti in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all'altezza da cui è scesa, ma ad una altezza minore e tanto minore quanto ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] pulvere, compendia tutti gli studi del chirurgo sulle ferite d'arma da fuoco ed è senza dubbio la sua opera più originale. Il dell'infezione ma ad una velenosità propria della polveredasparo che, secondo il ragionamento dell'epoca, essendo nociva ...
Leggi Tutto
chirurgia
Francesca Vannozzi
L'officina meccanica del corpo-macchina
La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] metà del Quattrocento ha permesso la circolazione dei testi di chirurgia. Inoltre anche l'invenzione della polveredasparo e delle armi da fuoco ha influito sullo sviluppo della chirurgia, in quanto si dimostrò necessario un nuovo trattamento delle ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] completo) presentano: un foro di entrata rotondo od ovale, circondato o meno da un 'tatuaggio', derivato dalla penetrazione nella cute della polveredasparo, e da segni di ustione variabili, a seconda della distanza dalla quale è stato esploso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] eventi contingenti ebbero conseguenze importanti sulla chirurgia del XV sec., come la diffusione di armi caricate con polveredasparo, che procuravano un nuovo insidioso genere di ferite; l'invenzione della stampa, che metteva a disposizione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] luogo al movimento muscolare. Infatti, fuori di metafora (o, meglio, ricorrendo alla metafora della polveredasparo), spiega la contrazione dei muscoli come un'esplosione (pulveris Pyrri explosio similis) dovuta all'incontro (copula) di particulae ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...