COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] risvolto giocoso di attività che lo portarono ad avere a che fare con armi e polveredasparo. E si vedrà come proprio la fabbricazione della polveredasparo gli procurasse notevoli traversie.
Il C. ottenne comunque i suoi primi successi in qualità ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] vasariano. Nello studiolo egli eseguì due scene: la Famiglia di Dario davanti ad Alessandro e L'invenzione della polveredasparo. È nello studiolo che il C. assimilò quella cultura preziosa e in certi limiti eclettica che rappresenta l'espressione ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...