• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Medicina [162]
Biografie [68]
Patologia [51]
Arti visive [42]
Archeologia [30]
Anatomia [26]
Storia della medicina [27]
Storia [27]
Sport [19]
Fisiologia umana [19]

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] al capo, martellamento alle tempie, arrossamento della cute del volto, collo, regioni toraciche superiori e talora delle braccia. Il polso s'accelera molto, per diminuito tono del vago, la pressione sistolica e diastolica s'abbassano per paralisi dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

ANGINA PECTORIS o angina di petto

Enciclopedia Italiana (1929)

È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] cardiaca, durante l'accesso doloroso, non sono sempre di grande importanza: il ritmo cardiaco spesso è più frequente, il polso talvolta piccolo, talaltra pieno e teso. L'accesso doloroso dura da parecchi minuti a mezz'ora, esplode a intervalli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – NITROGLICERINA – INFIAMMAZIONE – RADIOTERAPIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS o angina di petto (3)
Mostra Tutti

MAZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA (lat. clava o dicanitium) Pietro PISANI Mariano BORGATTI È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] di regola, dell'armamento degli uomini d'arme, che la portavano attaccata all'arcione con la stessa cinghia che s'avvolgeva al polso durante il combattimento. L'uso n'era facile e pratico nelle zuffe a cavallo, quando la lancia diveniva inutile e la ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMARINGEN – ARTIGLIERIA – MELANESIA – NECROPOLI – ALFEDENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA (1)
Mostra Tutti

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] la normale lunghezza. Tipo delle contratture vere è quella che s'osserva specialmente ai flessori delle dita e del polso negli emiplegici; tipo delle retrazioni è la malattia di Volkmann, o retrazione fibrosa dei muscoli flessori delle dita per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE

CICUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] da curaro. Le terminazioni intracardiache del nervo vago sono anch'esse paralizzate; si ha aumento della frequenza del polso, elevazione della pressione sanguigna, restrizione dei vasi sanguigni e midriasi. Il centro respiratorio, anch'esso in primo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – AMERICA DEL NORD – CONIUM MACULATUM – ACIDO TARTARICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICUTA (1)
Mostra Tutti

SFIGMOMANOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro") Mario Barbara L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] allorquando, aumentando gradatamente la compressione nel manicotto, si osserva a valle di esso la scomparsa completa del polso. La seconda categoria di metodi e di apparecchi mira all'apprezzamento delle oscillazioni e delle vibrazioni che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: MANOMETRO – DIASTOLE – MERCURIO – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFIGMOMANOMETRIA (2)
Mostra Tutti

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] Ricord segnalò l'importanza patognomonica dell'ingorgo delle ghiandole sotto-occipitali nella sifilide (il cosiddetto "polso della sifilide"). Notevole importanza pratica hanno le lesioni della colonna cervicale (v. vertebrale, colonna) specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] per eccitamento meccanico degli organi addominali; studiò l'innervazione vasale, le onde secondarie della curva del polso. Nella fisiologia della respirazione s'occupò della meccanica della respirazione toracica, della respirazione dei tessuti e ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – JULIUS BERNSTEIN – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Julius (1)
Mostra Tutti

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] mano, lo stesso gesto può essere eseguito con diverse combinazioni di movimenti articolari delle spalle, del gomito e del polso; anche in questo caso, quindi, non esiste una soluzione unica. lnfine, dato che su ogni articolazione si connettono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell’arte geometrica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le [...] i rematori seduti ai loro posti, si volge verso una donna alla quale stringe il polso, come se volesse forzarla a seguirlo. Il gesto di prendere una persona per il polso (cheir epi karpo) indica una presa di possesso; per l’interpretazione di questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
Vocabolario
pólso
polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente delle arterie, prodotta dall’afflusso...
manichino¹
manichino1 manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali veniva rifinita. b. Risvolto della manica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali