• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Medicina [162]
Biografie [68]
Patologia [51]
Arti visive [42]
Archeologia [30]
Anatomia [26]
Storia della medicina [27]
Storia [27]
Sport [19]
Fisiologia umana [19]

SETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst) Virgilio Ducceschi Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] e da uno stato angoscioso più intollerabile di quello della fame. Si ha nello stesso tempo aumentata frequenza del polso e del respiro, delirio con allucinazioni e infine un coma mortale. Le sofferenze della sete costituiscono uno dei supplizî ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE – TUBER CINEREUM – ENTEROCLISMI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETE (4)
Mostra Tutti

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] manifestano alle regioni declivi o esposte a traumi (al cavo poplite, alla regione malleolare del piede, al polso, ecc.), da emorragie muscolari, sinoviali, articolari. Le emorragie si riassorbono lentamente, lasciando spesso uno stato d'indurimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

IPOTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] tubercolosi, ecc.) delle capsule surrenali. I sintomi clinici dell'ipotensione sono la piccolezza e la mollezza del polso, facilmente compressibile, che esprime, insieme con un'onda sanguigna generalmente di volume più piccolo, una diminuita energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTENSIONE arteriosa (2)
Mostra Tutti

Udito

Enciclopedia del Novecento (1984)

Udito GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] pulsazioni si compensano reciprocamente. È ovvio, però, che anche così l'apparato uditivo potrebbe essere disturbato dal rumore del polso e pertanto la natura ha risolto il problema riducendo la sensibilità dell'orecchio per le frequenze più basse in ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] lingua, frequenza e profondità del respiro, ritmo e forza del polso arterioso; su dati anatomopatologici generici, quali congestione o flaccidità dei sia pur modeste variazioni dei caratteri del polso, della possibilità di antagonizzarne l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGLIA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGLIA, Francesco Paolo Emiliano Giannetti – Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare. Da [...] : un apparecchio per rendere le dita indipendenti e rinforzarne i muscoli, e un altro per facilitare il movimento del polso senza muovere il braccio. Negli anni trascorsi in Germania compose gran parte delle sue opere sinfoniche. Di particolare ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – FELIX WEINGARTNER – MUSICA DA CAMERA – GIACOMO PUCCINI – RICHARD STRAUSS

locomotore, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

locomotore, apparato Guido Maria Filippi Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] Nello stendere il braccio, per es. puntando il dito per indicare, intervengono l’articolazione della spalla, del gomito, del polso e delle dita, ognuna con una rotazione opposta all’altra. L’eventuale mancanza di una delle singole rotazioni trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ARTICOLAZIONI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO

ginocchio

Enciclopedia on line

anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo né al g. né al gomito dell’uomo, bensì all’articolazione del polso. La corrispondente articolazione dell’arto posteriore dei quadrupedi si chiama garretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARTO INFERIORE – AVAMBRACCIO – METACARPO – EMARTRO – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

STREEP, Mary Louise, detta Meryl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREEP, Mary Louise, detta Meryl Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] ; in Out of Africa (La mia Africa, 1985) di S. Pollack, al di là delle fascinose coloriture romanzesche, dirige con polso fermo una piantagione di caffè in Kenya; in Heartburn (Heartburn. Affari di cuore, 1986), ancora di Nichols, viene tradita da un ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – MASS MEDIA – NEOLOGISMO – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREEP, Mary Louise, detta Meryl (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] cataratta. Quest'ultima accompagna anche la cosidetta malattia di Takayasu (o sindrome senza polso, o sindrome dell'arco aortico), caratterizzata da mancanza del polso radiale, alterazioni dei vasi retinici e cataratta di tipo complicato. Aumentato è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 69
Vocabolario
pólso
polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente delle arterie, prodotta dall’afflusso...
manichino¹
manichino1 manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali veniva rifinita. b. Risvolto della manica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali