• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [10]
Zoologia [7]
Anatomia [6]
Biologia [5]
Biografie [3]
Fisiologia umana [3]
Patologia [3]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Patologia animale [2]

gioco

Dizionario di Medicina (2010)

gioco Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] Ultimamente è stato scoperto che giocano anche alcuni rettili, come le tartarughe, e i coccodrilli, e persino un mollusco, il polpo. L’uomo trae dal g. numerosi benefici: negli adulti scioglie le tensioni e aiuta la concentrazione, mentre nei bambini ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – DONALD W. WINNICOTT – HERBERT SPENCER – JOHAN HUIZINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

RETHYMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RETHYMNO ¿. Metaxa-Prokopiu Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] una tomba con una serie di vasi del Tardo Minoico III. Di questi il cratere anforoide Π 92, decorato con un polpo, è prodotto dalla «bottega di Kydonia», mentre la bassa coppa ornata internamente con motivi a palma mostra caratteristiche che rivelano ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868) C. Davaras La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] serpentino, con capigliatura finemente incisa e occhi in cristallo di rocca. Da segnalare è anche un askòs decorato con un polpo fra la vegetazione marina, che rappresenta forse il miglior esempio di «stile marino». Uno degli edifici più importanti e ... Leggi Tutto

tatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatto Aldo Fasolo Segnali al cervello partiti dalla pelle Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] con il metodo Braille. Anche negli animali sono presenti recettori per il tatto; se ne trovano per esempio nei tentacoli del polpo. Una caratteristica di molti recettori tattili è la loro capacità di adattamento, che può essere rapida o lenta. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] una tana ammucchiando a tal uopo delle pietre in luogo adatto. Oltre a nuotare per mezzo delle contrazioni dell'imbuto, i polpi strisciano sul fondo e si arrampicano sulle rocce mercé l'azione delle ventose e la contrattilità e la duttilità squisite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

ARAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] preferenza di ricci e di molluschi bivalvi, che apre coi robusti dattili delle zampe anteriori. Nemico dell'aragosta è il polpo. Le uova numerose, piccole e di colore rosato, si vedono attaccate all'addome della femmina dall'agosto al principio dell ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEGLI ARANCI – PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGOSTA (1)
Mostra Tutti

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] cui differisce solo per la posizione degli elementi recettoriali, diretti verso la luce anziché verso il fondo della retina. Il polpo manca tuttavia di visione stereoscopica e usa i movimenti della testa per valutare le distanze: può così fissare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Sistema

Universo del Corpo (2000)

Sistema Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] o i vermi piatti, a quelli più complessi, come Insetti o polpi: per es. il sistema nervoso di un'attinia è costituito rete di cellule nervose diffuse, mentre quello di un polpo comprende già un cervello complesso, che coordina il comportamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SELEZIONE NATURALE – ANEMONI DI MARE – PSEUDOCELOMA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema (3)
Mostra Tutti

Fumetti da premio Strega

Il Libro dell'Anno 2014

Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] e divertenti storie. La successiva pubblicazione, tra il 2011 e 2014, di 4 libri (La profezia dell’armadillo, Un polpo alla gola, Ogni maledetto lunedì su due e Dodici, già ristampati più volte), lo ha clamorosamente confermato tra gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL – VALERIO MASTANDREA – ROBERTO RECCHIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetti da premio Strega (8)
Mostra Tutti

Capillare

Universo del Corpo (1999)

Capillare Gabriella Argentin I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] alle cellule nell'unità di tempo, è sensibilmente maggiore di quella della circolazione aperta. I Molluschi come i Cefalopodi (polpo e calamaro), in grado di effettuare rapidi movimenti, hanno un sistema circolatorio simile a quello dei Vertebrati, e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA LINFATICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capillare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pólpo
polpo pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo:...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali