LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] dànno la gomma arabica; alcune Cassie che dànno la sena e la polpadi cassia; il tamarindo; la fava del Calabar; l'Abrus precatorius; l o gialloverdastra. Molte acacie forniscono tannino e dal legnodi alcune fra esse si ottiene una tinta nera. Da ...
Leggi Tutto
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine e utili al terreno dove crescono perché vi rilasciano sali d’azoto. ... ...
Leggi Tutto
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende numerose erbe, arbusti e alberi, caratterizzati dal tipico aspetto 'a farfallino' dei fiori e dalla presenza ... ...
Leggi Tutto
HYMENAEA
Domenico Lanza
. Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee [...] è duro, pesante, resistente, rossastro con venature brune, suscettibile di pulimento, si adopera per varî usi, e viene in commercio col nome dilegno locusta. La polpa del frutto, dolce e aromatica, è utilizrata dagl'Indiani come sostanza alimentare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di calcio, sono stati trovati in latrine o sotto strati di cenere, in coincidenza con falde freatiche superficiali, i noccioli (talora anche parte della polpa finalità nello studio della produzione del carbone dilegna in archeologia, in Origini, 18 ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] resti ceramici: gli arponi erano fissati su aste dilegno mediante legature di fibre vegetali e utilizzati scagliandoli dalle piroghe o dalla loro stagionalità: oltre ai fiori, alla polpa e ai frutti di diverse cactacee, venivano consumate ghiande, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone dilegna; l'uso del sale è attestato dal I millennio a i tuberi selvatici della Microseris scapigera, la polpa commestibile di Cycas e i frutti dell'Araucaria bidwillii, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'impronta che i suoi denti hanno lasciato nella polpa della noce di cola. Se l'impronta impressa dai suoi denti era tentato di far loro dimenticare o, addirittura, rinnegare. Essi compresero che, secondo il proverbio, ‟un pezzo dilegno può rimanere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di piante destinate alla fabbricazione di funi; ma il successivo ritrovamento di un antico osso seghettato, con un impasto dipolpa durante lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, dilegno, o di canne. Le zolle o la paglia per la ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] stretti canali, distendendo sul basso fondale del lago pali dilegno ricavati dai salici del luogo, dai quali in che tostavano per rimuoverne la pelle simile a carta, e di cui poi tritavano la polpa fino a farne una salsa. Il cronista del XVI sec ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] oggetti che hanno a che fare con loro. Scompaiono il letto dilegno, gli armadi con tutti i cassetti, la scrivania; tutti i anni fa, usavano la polpadi zucca per farsi passare il mal di denti, o l'infuso di mammole contro la congiuntivite.
Ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] del tipo a vasca seminterrata, con parapetto e discesa laterale con gradini dilegno che non si sono conservati. Nei muri Ν e O si con la loro polpa.
Le altre due ali del palazzo, a N e a S, erano costituite da ambienti di servizio, magazzini, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...