• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [4290]
Geografia [289]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Central European Free Trade Association (Cefta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] Patto di Viségrad: Polonia, Ungheria e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – EUROPA CENTRALE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] URSS, anche il vecchio dissidio cecoslovacco-polacco venne praticamente messo a tacere. Infatti un trattato d'alleanza fu stretto con la Polonia il 10 marzo 1947; esso era stato preceduto da analogo patto con la Iugoslavia (9 maggio 1946), ed è stato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUBRANDENBURG (XXIV, p. 691) Bruno NICE Città (27.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. dell'omonimo distretto (10.951 km2 con 676.200 ab. nel 1956, pari a 62 ab. per km2), [...] istituito nel 1952 in seguito allo smembramento del Meclemburgo (v.), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Schwerin, Potsdam, Francoforte s. O., nonché con la Polonia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – SCHWERIN – POTSDAM – POLONIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a O da Norvegia, Finlandia, Mar Baltico, Estonia, Lettonia, Bielorussia (l’exclave di Kaliningrad confina con Mar Baltico, Lituania e Polonia); a SO da Ucraina e Mar Nero; a S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ROSTOCK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTOCK (XXX, p. 159) Bruno NICE Città (150.000 ab. nel 1956) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. del distretto omonimo (7035 km2 con 837.400 ab., nel 1956, pari a 119 ab. per km2,) istituito [...] . Questo territorio si affaccia al Mar Baltico e confina col Land Schleswig-Holstein della Repubblica Federale di Germania e con la Polonia. R. (che ha per avamporto Warnemünde) è sede di cantieri navali e notevole porto di pesca. Oggi è possibile l ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – WARNEMÜNDE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOCK (2)
Mostra Tutti

ZATOR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATOR (A. T., 53-54-55) Cittadina polacca nella Galizia occidentale, voivodato di Cracovia. Stazione della ferrovia OświecimSpytkowice, aveva (1931) 2179 abitanti. Ha una certa importanza storica per [...] nel 1494 -, i due ducati furono riuniti nel 1564 dal re Sigismondo Augusto e all'epoca della prima divisione della Polonia (1772) passarono, all'Austria, sotto la quale entrarono a far parte del regno di Galizia. Nel 1818 essi divennerro territorio ... Leggi Tutto

Central European Free Trade Association (Cefta) Associazione di libero scambio dell'Europa centrale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Central European Free Trade Association (Cefta) Associazione di libero scambio dell’Europa centrale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto Patto di Viségrad: Polonia, Ungheria e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in Repubblica Ceca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – COMMISSIONE EUROPEA – BOSNIA-ERZEGOVINA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA

Ivano-Frankovsk

Enciclopedia on line

Ivano-Frankovsk Città dell’Ucraina (fino al 1963 Stanislav; 223.634 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (13.900 km² con 1.368.097 ab. nel 2020). Sorge in una fertile pianura, a 250 m s.l.m., [...] di industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari, delle calzature, del legno e del cemento. Prima del 1945 apparteneva alla Polonia e la popolazione era in gran parte costituita da Ebrei. Nel corso della guerra scoppiata nel febbraio 2022 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – POLONIA – S.L.M

COTTBUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città di C. (64.970 ab. nel 1956) è capol. dell'omonimo distretto, uno dei 14, oltre al settore orientale di Berlino, che costituiscono la Repubblica Democratica Tedesca. Tale distretto, formato con [...] , della Sassonia-Anhalt e della Slesia, confina con i similari distretti di Francoforte s. O., Potsdam, Halle, Lipsia e Dresda, nonché con la Polonia. Esso ha una superficie di 8208 km2 ed una popol. di 801.200 ab. (1956), pari a 98 ab. per km2. ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – FRANCOFORTE – POTSDAM – BERLINO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTBUS (1)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] l’Elba e il suo affluente Saale, e parte della Lusazia. Confina a N con i Länder di Sassonia-Anhalt e Brandeburgo, a E con la Polonia, a S con la Repubblica Ceca, a SO con il Land di Baviera, a O con quello di Turingia. La popolazione è molto densa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali