• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [1207]
Biografie [851]
Storia [278]
Religioni [251]
Arti visive [131]
Letteratura [101]
Musica [62]
Diritto [56]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [46]
Storia e filosofia del diritto [21]

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ad inserirsi nel difficile ambiente fiorentino e che forse possono meglio chiarire la successiva decisione di abbandonare Firenze per la Polonia, il C. fece pratica nello studio del Del Rosso e proprio con il maestro fu impegnato nell'unica opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BOVIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo Domenico Caccamo Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] et in Livonia, e non è poca speranza che proceda più oltre in Moscovia e nell'oriente" (Arch. Segr. Vat., Nunz. di Polonia, 22, ff. 27r-30v). Il B. si affrettava a trasmettere la lettera del Possevino a Roma, appoggiando le richieste del gesuita, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] qui nunc vivunt innumeri?". L'opera fu stampata anonima o piuttosto sotto la responsabilità collettiva e vaga dei ministri unitariani di Polonia e di Transilvania. Il primo dei due libri in cui si divide è certamente del B., mentre il secondo risente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

BOLOGNETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Alberto Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] nel suo primo carico, ma non già di quelli che sanno, che gli è bolognese" (Pastor, IX, p. 890). Quando giunse in Polonia la notizia della morte di Gregorio XIII, il B. intraprese il viaggio per recarsi a Roma e partecipare al conclave, ma la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO GUASTAVILLANI – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNETTI, Alberto (2)
Mostra Tutti

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di una crisi passeggera se, intorno al 1555, il padre Ambrogio decise di lasciare la famiglia a Verona e andare a cercare fortuna in Polonia. Lì si arruolò nell'esercito e un paio di anni dopo chiamò presso di sé il G. per un posto di geniere. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò Helena Kozakiewicz Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] come si è detto, è distrutta o impossibile a identificarsi, si può soltanto pensare che continuò a diffondere in Polonia gli influssi fiorentini della bottega del Berrecci. Fonti e Bibl.: Cracovia, Arch. degli atti antichi, Consul. Crac., Castr. crac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] nel 1802 di dimettersi: si trasferì a Dresda. Lo stile del B., che nei primi anni dopo il suo arrivo dalla Polonia decorava gli interni principalmente con pitture ad arabeschi e grottesche, ebbe in Russia un rapido mutamento: le forme della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LANCI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Francesco Maria Raffaella Catini Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] s.). Nel 1825 il conte G. Malachowsky, cultore delle belle arti, invitò il L. a svolgere l'attività al suo servizio in Polonia. Il L. accettò, non prima di essere stato eletto accademico d'onore in S. Luca, il 26 giugno dello stesso anno: era prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] , che fu la prima opera conosciuta del F., rifinita ancora dal suo maestro L. Zucchi. Un Ritratto del re Stanislao Augusto di Polonia, "d'aprés l'original de Lampi par Folino", è segnalato nella collezione dei re, in un elenco del 1796; potrebbe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Bello, Del Bello), Giulio Irena Mamczarz Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] che invano aveva cercata in Italia. È, probabile che sia stato lo stesso Reszka a consigliare al B. il viaggio in Polonia durante il suo soggiorno a Padova nel 1588 in qualità di ambasciatore del re polacco. A stimolare la sua vocazione di scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali