Von Braun, Werner
Pioniere dell’astronautica tedesca di origine polacca naturalizzato statunitense (Wirsitz, Polonia, 1912-Alexandria, Virginia, 1977). Progettista del razzo V2 impiegato dai tedeschi [...] nella Seconda guerra mondiale, dal 1952 fu negli Stati Uniti, dove contribuì largamente alla riuscita dei primi lanci spaziali statunitensi. Direttore del gruppo per lo sviluppo dei missili guidati per ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] con il suo modo di recitare sempre distaccato, quasi ironico, che rifugge l'identificazione con il personaggio, secondo i canoni della messinscena brechtiana, è stata un'interprete ideale del cinema di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e di Augusta Roth, scultrice; ebbe due sorelle: Felicia, pittrice dell’École de Paris, ed Erna, pianista e concertista, morta in un campo di concentramento in Germania, insieme ai genitori.
Compì gli studi ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale [...] e lasciò due lavori di teoria ...
Leggi Tutto
Architetto (Castello di Valsolda 1731 - Varsavia 1797); uno dei principali rappresentanti del classicismo in Polonia. Lavorò per Stanislao Augusto e poi per il governo repubblicano. Opere: varie sale nel [...] Palazzo Reale di Varsavia; palazzetto-villa a Królikarnia (1782-86), palazzetto sull'isola del parco Łazienski (1788) a Varsavia, ecc ...
Leggi Tutto
Poetessa polacca (Varsavia 1881 - ivi 1928). Dopo esordî influenzati dalle tendenze decadentistiche della "Giovane Polonia" (Opale "Opali", 1901) si avvicinò al gruppo della rivista Skamander, condividendone [...] in parte la poetica della semplicità e della quotidianità, pur con venature espressionistiche (Tartak słoneczny "Falegnameria assolata", 1928) ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacco (Zawadyńce, Podolia, 1848 - Leopoli 1904). È il migliore rappresentante in Polonia della critica positivistica. Le sue opere principali sono Nasi powieściopisarze ("I [...] nostri narratori", 1887-95) e Historja literatury polskiej ("Storia della letteratura polacca", 6 voll., 1899-1900) ...
Leggi Tutto
Pittore (Savigliano 1794 - Torino 1878); dapprima ritrattista della corte imperiale russa, fu poi in Polonia, ove lavorò fino al 1820 circa, quindi a Roma e infine a Torino, come pittore di corte di Carlo [...] Alberto (1831) e prof. nell'Accademia. Sue opere si trovano nel Palazzo reale di Torino, nei castelli di Racconigi e di Pollenzo e in varie chiese torinesi ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Biała Krakowska 1495 circa - Cracovia 1575), con la sua opera rappresenta in Polonia un significativo elemento di transizione dall'epoca medievale alla Rinascenza, specie per la Kronika [...] wszytkiego świata ("Cronaca del mondo intero", 1551), che, anche se priva di valore storico, divenne popolarissima e fu la prima storia universale scritta in lingua polacca ...
Leggi Tutto
Figlio (Buda 1540 - Alba Iulia 1571) di Giovanni I Szapolyai e di Isabella di Polonia, alla morte del padre (1540) aveva pochi mesi e poiché, secondo il trattato di Varadino (1538), l'Ungheria doveva passare [...] a Ferdinando d'Austria, Isabella si pose sotto la protezione di Solimano il Magnifico. Così la Transilvania rimase a G. S. col titolo di voivoda ed egli fu poi sempre dipendente dalla Turchia o dall'Austria. ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...