Wojciechowski, Stanislaw
Wojciechowski, Stanisław
Politico polacco (Kalisz 1869-Gołąbki 1953). Studiò matematica e fisica all’univ. di Varsavia e fu membro di alcune organizzazioni clandestine socialiste [...] e antirusse. Dopo il crollo del regime zarista nel 1917, W. rientrò dalla Russia in Polonia (1918), dove si occupò attivamente del movimento cooperativo. Membro dell’Assemblea costituente, fu ministro dell’Interno (1919-22) e, dopo l’assassinio del ...
Leggi Tutto
Generale russo (Tiflis 1826 - Nizza 1888). Si segnalò nel Caucaso durante la guerra di Crimea; combatté ancora contro i Turchi nella guerra del 1877-78, sconfiggendoli presso Kars; aveva guidato (1863) [...] anche, da tenente generale, un grosso corpo d'esercito contro gli insorti della Polonia. ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] proclamata a Brest-Litovsk nel 1596; fra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento vi aderirono altre comunità della Polonia-Lituania. In Russia le pressioni per il ritorno allo scisma dei Ruteni rimasti culminarono, con Nicola I, nel 1839 con ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Russia (m. 1606); pochi anni dopo l'ascesa al trono di Boris Godunov, insorse affermando di essere il figlio di Ivan IV, fatto scomparire misteriosamente nel 1591. Strumento dei [...] boiari nemici di Boris, appoggiato da Sigismondo III di Polonia e dalla Curia di Roma (che videro in lui un mezzo per far accostare la Russia al cattolicesimo), nel 1604 intraprese una fortunata campagna armata contro Boris, riuscendo, alla morte di ...
Leggi Tutto
Umanista e storico (Venezia 1517 - Alba Iulia 1592). Prima sacerdote, poi dispensato dagli ordini, infine, forse, domenicano. Viaggiò quasi tutta l'Europa. In Transilvania il principe Stefano Báthory gli [...] dette l'incarico di scrivere la storia d'Ungheria; eletto il Báthory re di Polonia, il B. lo seguì; alla morte di lui passò a Praga e fu nominato dall'imperatore Rodolfo II storico ufficiale. Oltre alla Historia hungarica (dal 1490 al 1552; pubbl. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Parigi 1649 - m. sul Reno 1672) di Henri II e di Anne-Geneviève. Fu uno dei più brillanti e valorosi gentiluomini del suo tempo, distinguendosi nelle campagne di Luigi XIV in Fiandra e nella [...] Franca Contea. Candidato alla successione al trono di Polonia, perì vittima del suo ardimento nel passaggio del Reno, durante la guerra di Olanda. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Częstochowa 1900 - Varsavia 1954); fu tra gli ufficiali polacchi che sconfinarono nell'URSS e furono fatti prigionieri nel settembre 1939. Prese parte attiva all'organizzazione della [...] divisione "T. Kościuszko" che combatté a fianco dell'Armata rossa, e fu poi ambasciatore di Polonia a Mosca (1944-45), sottosegretario (1945-47) e quindi (1947-51) ministro degli Esteri. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] una tardiva ma solenne vendetta di antiche e recenti sconfitte, mentre le vaste annessioni di territori nel Baltico, in Polonia, Cecoslovacchia e Romania, e la creazione di una ancora più vasta serie di Stati cuscinetto, venivano giustificate con l ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] orientale sino all'Elba.
Venuta a cadere l'ipotesi di una pronta e risoluta applicazione dell'accordo di Jalta sulla Polonia, i negoziati si concentrarono sulla questione di Berlino e dell'unità tedesca. Malgrado i negoziatori americani in seno al ...
Leggi Tutto
Dobrowolski, Antoni. – Insegnante polacco (Wolbórz 1904 - Dębno 2012), il più anziano degli ex prigionieri del campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Insegnante, durante la seconda guerra mondiale [...] teneva corsi clandestini di istruzione elementare, che i tedeschi avevano proibito dopo l’invasione della Polonia del 1939 nel tentativo di sopprimere la cultura e l’identità nazionali. Nel giugno del 1942 fu arrestato dalla Gestapo e deportato ad ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...