Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1558 - m. 1618) dell'imperatore Massimiliano II, alla morte di Stefano Báthory, pose la sua candidatura al trono polacco insieme allo zio Ferdinando del Tirolo e ai fratelli Ernesto e Mattia. [...] re da una parte della dieta polacca, mentre altri elettori diedero i loro suffragi a Sigismondo Vasa. M., penetrato in Polonia con un esercito, fu fatto prigioniero da Sigismondo (gennaio 1588) e posto in libertà solo dopo aver rinunciato a ogni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista polacco (n. 1464 - m. Cracovia 1535), vescovo di Przemyśl (1513), vicecancelliere della Corona (1515) e quindi vescovo di Cracovia (1524), fu uno dei maggiori artefici e sostenitori [...] della Controriforma in Polonia, distinguendosi per la grande dottrina. Umanista, mecenate e protettore della università Iagellonica di Cracovia, la sua corrispondenza, diplomatica e privata (Acta Tomiciana, parzialmente pubblicati), è una fonte di ...
Leggi Tutto
Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato [...] nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz ...
Leggi Tutto
Chmel'nickij, Bogdan (ucraino Bohdan Chmelnycenko)
Chmel’nickij, Bogdan
(ucraino Bohdan Chmelnycenko) Etmano dell’Ucraina (m. 1657). Dopo aver combattuto a fianco dei polacchi contro i russi, nel 1648 [...] ad accettare il Trattato di Zborów che confermava i privilegi cosacchi. Ma C., accordandosi poi con gli svedesi, i turchi e soprattutto con i moscoviti, continuò fino alla morte le operazioni contro la Polonia, che ebbero sempre un carattere sociale. ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ampio lembo del bassopiano polacco (Bassa S.). Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. La regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la Repubblica Ceca (in cui ricade ...
Leggi Tutto
TRBK Sigla di Trichterbecher Kulturen «culture della ciotola (Becher) a imbuto (Trichter)», usata per indicare le culture del Neolitico finale e dell’Eneolitico che si sono sviluppate in Scandinavia, [...] Polonia, Germania settentrionale e Paesi Bassi, e che nella fase più evoluta si estendevano dalla Russia alla Bretagna. Caratteristiche sono le forme ceramiche a imbuto, decorate a scanalature, incisioni, impressioni. Le sepolture sono a fossa oppure ...
Leggi Tutto
Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande [...] Polonia. Dopo la difesa di Częstochowa si rifugiò in Turchia (1772) e (1777) si imbarcò per l'America Settentrionale. Qui, col grado di generale di brigata, ebbe il comando di tutta la cavalleria e combatté valorosamente nella guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Peuke, Öls, Slesia, 1752 - Venezia 1832); come ministro degli Esteri dal 1792 ebbe una parte decisiva nella politica prussiana dell'epoca, soprattutto nell'ultima spartizione della [...] Polonia e nella conclusione della pace di Basilea (1795). Nel 1804 si oppose all'occupazione francese del Hannover, ma, rimasti inascoltati i suoi consigli, diede le dimissioni. Ritornato al potere (1805), dovette firmare con Napoleone il trattato di ...
Leggi Tutto
Generale e patriota polacco (Nemours 1814 - Parigi 1878); prese parte alla rivoluzione polacca del 1830; nel 1844 fu incaricato dal comitato centrale democratico polacco di dirigere il movimento rivoluzionario [...] nella Polonia prussiana. Arrestato (1846) e condannato all'ergastolo, fu liberato dalla rivoluzione di Berlino del 1848, durante la quale a capo degli insorti polacchi ottenne successi contro le truppe prussiane, ma alla fine fu costretto a ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...