• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1071]
Religioni [422]
Geografia [288]
Arti visive [351]
Diritto [226]
Letteratura [239]
Europa [165]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

CALCIO - Polonia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Polonia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 16 [...] anni più tardi. Il primo Campionato polacco si disputa a partire dal 1921, la Coppa nazionale solo dal 1951. La Polonia è assurta ai vertici calcistici mondiali soltanto negli anni Settanta, non avendo mai avuto in precedenza un ruolo di protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

TOMASZEWSKI, Jan

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOMASZEWSKI, Jan Luca Valdiserri Polonia. Lodz, 9 gennaio 1948 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: LKS Lodz; Beerschot; 1981-82: Hercules Alicante; 1982-83: LKS Lodz • In nazionale: 63 presenze [...] -Germania Ovest, 1-3) Di corporatura molto robusta, ma sorprendentemente agile, Tomaszewski ha legato il suo nome alla Grande Polonia di Deyna, Lato e Szarmach che arrivò terza ai Mondiali del 1974. In quell'occasione visse la sua notte di gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATO, Grzegor

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATO, Grzegor Luca Valdiserri Polonia. Mielec, 8 aprile 1950 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1968-78: Stal Mielec; Lokeren; Altante • In nazionale: 95 presenze e 42 reti (esordio: [...] alla conquista del titolo olimpico a Monaco nel 1972, poi all'eliminazione dell'Inghilterra nelle qualificazioni ai Mondiali di Germania del 1974, dove la Polonia arrivò al terzo posto e Lato fu capocannoniere con sette reti. Tra le vittime della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEYNA, Kaziemierz

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEYNA, Kaziemierz Marino Bortoletti Polonia. Starogard Gdanski, 23 ottobre 1947-San Diego (California, USA), 2 settembre 1989 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1960-66: Wlokniarz Gdanski; [...] Diego Sockers • In nazionale: 102 presenze e 45 reti (esordio: 24 aprile 1968, Polonia-Turchia, 8-0) • Vittorie: 2 Campionati polacchi (1968-69, 1969-70), 1 Coppa di Polonia (1972-73), 1 Olimpiade (1972) Deyna è stato il capitano della più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – POLONIA – PELÉ – USA

ZMUDA, Wladislaw

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZMUDA, Wladislaw Luca Valdiserri Polonia. Lublino, 6 giugno 1954 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 12 dicembre 1982 (Verona-Torino, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-73: Motor Lublin; 1973-75: [...] Slask Wroclaw; 1979-82: Widzew Lodz; 1982-84: Verona; 1984: Cosmos; 1984-87: Cremonese • In nazionale: 91 presenze e 2 reti (esordio: 21 ottobre 1973, Irlanda-Polonia, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati polacchi (1976-77, 1980-81, 1981-82), 1 Coppa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTHAR MATTHÄUS – LUBLINO – ITALIA

BONIEK, Zbigniew

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIEK, Zbigniew Roberto Beccantini Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] -82: Widzew Lodz; 1982-85: Juventus; 1985-88: Roma • In nazionale: 80 presenze e 23 reti (esordio: 24 marzo 1976, Polonia-Argentina, 1-2) • Vittorie: 2 Campionati polacchi (1980-81, 1981-82), 1 Campionato italiano (1983-84), 2 Coppe Italia (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – BYDGOSZCZ – BONIPERTI – VARSAVIA – FIAT

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Korzeniowski, Robert Sandro Aquari Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] senza che nessuno gliele avesse comunicate. Korzeniowski, che oltre al polacco parla francese, inglese, spagnolo, tedesco e russo, ha aperto varie scuole di marcia in Francia e in Polonia e organizza anche gare, grazie a una serie di sponsor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TOURCOING – BUDAPEST – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti

Kozakiewicz, Wladyslaw

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kozakiewicz,  Wladyslaw Giorgio Reineri Polonia • Soletshnika, 8 dicembre 1953 • Specialità: Salto con l'asta Atleta superdotato, già praticante del decathlon, fu campione olimpico a Mosca nel 1980 [...] dopo che nel 1976 a Montreal era stato seriamente ostacolato da un infortunio, tanto da terminare soltanto undicesimo. A Mosca si impose, succedendo come campione olimpico al suo connazionale Tadeusz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – POLONIA – TEDESCO – MOSCA

Rabsztyn, Grazyna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rabsztyn, Grazyna Sandro Aquari Polonia • Breslavia, 20 settembre 1952 • Specialità: Ostacoli Abilissima nell'azione sugli ostacoli, più che nelle competizioni importanti si segnalò nella ricerca [...] dei primati: il 10 giugno 1978 portò il record a 12,48″ e due anni dopo, il 13 giugno 1980, a 12,36″. Non fu mai fortunata ai Giochi Olimpici dove peraltro fu tre volte finalista: ottava nel 1972, quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] 17 m, con un salto di 17,03 m ai campionati polacchi del 1960; in quell'occasione migliorò di 33 cm il primato del mondo che apparteneva al sovietico Oleg Fedosoyev. Nel 1960, ai Giochi di Roma, vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali