AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] ostile nel suo lucido realismo ai velleitari progetti di Cristina, appoggiò senza riserve la candidatura di lei al trono di Polonia e indusse a favorirla lo stesso Clemente IX. La regina a sua volta fu la collaboratrice infaticabile del cardinale ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] della massima importanza. Negli ultimi mesi del 1806 il B. seguì l'Aldini in un viaggio in Germania e in Polonia; nel periodo successivo, fino all'agosto del 1807, sbrigò in sua assenza gli affari del ministero.
Già nominato commendatore della ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , Venezia 1758). Il testo fu poi tradotto in polacco per interessamento di G. Garampi, allora nunzio pontificio in Polonia. Le rime del L., apparse in raccolte insieme con quelle di noti intellettuali veneti del Settecento, esprimono forse più ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] città d’origine.
Nel 1789 Penna concordò con Ignazio Brocchi il prezzo per una copia dell’Amazzone Vaticana da inviare in Polonia. Per lo stesso agente lo scultore duplicò la Statua di Sileno e Bacco bambino, allora nella collezione Borghese.
Pacetti ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , fu eseguita a Cracovia nel 1522 in cinquecento esemplari, perché fossero distribuiti a tutti i magistrati del Regno di Polonia, dati gli intenti essenzialmente morali dell'opera.
L'opera maggiore del F. è il dizionario greco, al quale consacrò ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] favore della componente sentimentale. Ne risentì positivamente anche la sua padronanza degli effetti scenici.
Dopo i successi in Germania, Polonia e Olanda, nel 1858 Giuditta fu portata dalla Ristori e dallo stesso G. a Parigi, dove la censura esitò ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] solo sui feudi imperiali, ma anche su Alessandria e Tortona. Il 2 ottobre era a Lunéville, dove incontrò il re di Polonia; il io a Strasburgo, dove andava persuadendo tutti i suoi interlocutori "essere indispensabile l'abbassamento del re di Sardegna ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] XI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo monumento funebre in S. Agostino a Roma, dei Re di Polonia, del Re e della regina del Portogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Roma gli inviati dello zar Ivan IV a riallacciare i rapporti interrotti da cinquanta anni, non volendo dispiacere al re di Polonia con una accoglienza ufficiale ai rappresentanti del suo più fiero nemico, la Curia affidò al B. il compito di dare con ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] , riprese le sue misteriose peregrinazioni: da Mosca nel Kazachstan, in Persia, in Georgia, in Crimea, a Costantinopoli, in Polonia. Era nuovamente a Costantinopoli al principio del 1784, alla vigilia ormai della sua più clamorosa avventura: però le ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...