• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1071]
Religioni [422]
Geografia [288]
Arti visive [351]
Diritto [226]
Letteratura [239]
Europa [165]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Grabowski, Tadeusz

Enciclopedia on line

Storico e teorico della letteratura polacca (Cracovia 1871 - Kórnik, Poznań, 1960). Insegnò nelle università di Cracovia (1909-19) e di Poznań (1919-50). Scrisse numerosi studî sulla storia della critica [...] polacca e sulla letteratura religiosa del Rinascimento in Polonia, una monografia su J. Slowacki (1909-12) e una Historia literatury polskiej ("Storia della letteratura polacca", 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POZNAŃ

ŻMICHOWSKA, Narcyza

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMICHOWSKA, Narcyza Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] vita sociale e politica della Polonia, trascorse, con fierezza, nobiltà e bontà d'animo, una vita di sacrifizî: fu precettrice (anche in Francia nel 1838), insegnante in scuole elementari, organizzatrice di corsi femminili, fervente patriota (nel ... Leggi Tutto

MONTHOLON, Charles-Tristan

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTHOLON, Charles-Tristan Alberto BALDINI Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] (1806) e in Polonia (1807). Si segnalò a Wagram (1809), dove fu più volte ferito. Nominato, poco dopo, ciambellano di Napoleone, fu inviato in missione diplomatica a Würzburg. Dopo la prima abdicazione dell'imperatore si ritrasse a vita privata, ma ... Leggi Tutto

Russia e Europa: interdipendenza e nuove infrastrutture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] . Da una parte, infatti, il Nord Stream, che dovrebbe divenire operativo entro la fine del 2012, scavalcherà Bielorussia e Polonia attraverso il Baltico; dall’altra il South Stream, atteso per il 2015, potrebbe aggirare l’Ucraina (dalla quale oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Teodoro I Zar di Russia

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro I Zar di Russia Teodoro I Zar di Russia (Mosca 1557-ivi 1598). Figlio di Ivan IV il Terribile, cui succedette (1584); debole di mente, dovette affidare la reggenza (1588) al genero Boris F. [...] (1586), T. e Boris tentarono invano di assicurarsi il trono di Lituania, e successivamente conclusero una tregua con la Svezia e con la Polonia. Sotto il regno di T. la Chiesa russa si sottrasse (1589) alla dipendenza formale da Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di Alberto Baldini Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] si applicò a studî di arte militare e ottenne il grado di maresciallo di campo. Dopo aver combattuto contro Russia e Polonia in Curlandia, di cui era stato eletto duca (1726-1728), morto il padre si stabilì definitivamente in Francia. Col grado di ... Leggi Tutto

GODOWSKI, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOWSKI, Leopold Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vilna il 13 febbraio 1870. Ancora fanciullo, esordì come pianista a Vilna nel 1879, con tale successo che subito gli fu organizzato [...] un giro di concerti in Polonia e in Germania. A tredici anni entrò nell'Accademia reale di musica di Berlino, dove frequentò le classi di W. Bargiel e di E. Rudorff; poi, dall'84 all'86, compì un giro di concerti in America col violinista Ovidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOWSKI, Leopold (1)
Mostra Tutti

MATEJKO, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEJKO, Jan Felix Kopera Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] Castello reale di Varsavia (1872),L'omaggio del principe di Prussia Alberto di Brandeburgo al re di Polonia Sigismondo I (1882); Il re di Polonia Giovanni III Sobieski presso Vienna nel 1683, Galleria del Vaticano (1888). La casa dove abitava e morì ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI III SOBIESKI – STEFANO BATHORY – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEJKO, Jan (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Enrico Gaspare De Caro Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re di Francia Enrico III nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle due Segnature. Quindi per parecchi anni la carriera del C. fu arrestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO GUASTAVILLANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PARLAMENTO DI PARIGI

Carlo XII re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. [...] furono battutti sanguinosamente a Narva (1700). Quindi batté Augusto il Forte e lo costrinse (1706) a rinunciare al trono di Polonia e a riconoscere re Stanislao Leszczyński. Nel 1707 iniziò la campagna contro Pietro il Grande, ma le dure condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – PIETRO IL GRANDE – AUGUSTO IL FORTE – ARTIGLIERIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XII re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali