• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1071]
Religioni [422]
Geografia [288]
Arti visive [351]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [165]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] dramma imitato dal tedesco; ma subito dopo ottenne il posto di segretario della legazione di Francia a Stoccarda, che presto dovette abbandonare per lo stato di guerra. Trattenuto in Germania da motivi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – NAPOLEONE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de (1)
Mostra Tutti

BIELSKI, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista polacco, poeta e storico, nacque nel 1540 e morì nel 1599. Figlio di Marcin (v.) fu varie volte soldato ed ebbe cariche sociali. Nel 1587, a causa delle lotte interne della Polonia, si rifugiò [...] le opere del padre, biasimate dai gesuiti. In particolare dalla cronaca mondiale del padre trasse la parte relativa alla Polonia che pubblicò col titolo di Kronika Polska. Scrisse anche liriche e panegirici, in cui mostrò buona conoscenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – GESUITI – POZNÁN

ABRAHAM, Władysław

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] archivî di Roma, compiute specie al Vaticano, ha pubblicato: Udział Polski w Soborze Pizanskim w. r. 1409 (La Polonia ed il Concilio di Pisa 1409), Cracovia 1904; Powstanie organizacji Kościoła Łacinskiego na Rusi (Le origini dell'organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CHIESA CATTOLICA – CRACOVIA – MEDIOEVO – CIVIDALE

CARMIGNANO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANO, Colantonio Claudio Mutini Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] XVII, in Rassegna pugliese, IX(1895), p. 241; A. Darowski, Bona Sforza, Roma 1904, pp. 133 ss.; Id., Ilviaggio di Bona Sforza in Polonia, in L'Italia moderna, VI(1908), 7, pp. 716 ss.; L. Pepe, Bona Sforza da maritare, in Storia della success. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Algirdas granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Algirdas granduca di Lituania Figlio (m. 1377) di Gedimino, divenne granduca nel 1344 o 1345. Introdusse in Lituania il cristianesimo, anche per togliere un pretesto di lotta all'Ordine Teutonico, di cui respinse le invasioni. Combatté [...] contro la Polonia (1349-66), contro i Tatari e il granduca di Mosca Dimitri, geloso delle sue conquiste, e creò un grande stato, dal Baltico al Mar Nero. Da lui, attraverso il figlio Jogaila (Ladislao Iagello) discese la dinastia degli Iagelloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – CRISTIANESIMO – IAGELLONI – MAR NERO – JOGAILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algirdas granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

Lisola, Franz Paul barone

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Salins, Franca Contea, 1613 - Vienna 1674) di famiglia italiana; al servizio della corte imperiale (dal 1638), la rappresentò a Londra (dal 1643), alla conferenza per la pace di [...] Münster (1645-46), in Polonia, a Madrid, Berlino e L'Aia. Convinto assertore dell'equilibrio europeo, si adoperò per la conclusione di una coalizione contro Luigi XIV; l'alleanza fra Impero asburgico, Paesi Bassi e Spagna del 1673, all'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – LUIGI XIV – POLONIA

Gregòrio di Sanok

Enciclopedia on line

Umanista polacco (Sanok 1406 - Rohatyn, Leopoli, 1477); studiò a Cracovia e nel 1437-38 in Italia. Dopo aver accompagnato il re Ladi slao III nella sua impresa contro i Turchi (1440-44), rientrò in Polonia [...] ove divenne arcivescovo di Leopoli. Amico di J. Długosz e di F. Buonaccorsi detto Callimaco, scrisse commedie di stile plautino, versi, epigrammi, poemetti, di cui ci restano solo due elegie ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – EPIGRAMMI – CRACOVIA – LEOPOLI – POLONIA

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] , p. 9 segg.; id., Romanità del popolo e della lingua rum., in Manualetto rumeno, ivi 1936, p. 15 segg.; P. P. Panaitescu, Influenţa polonă in opera lui G. U. Şi Miron Costin, in Analele Acad. Române, Secţ. Ist., s. 3ª, IV, mem. 4ª, ivi 1925, p. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] militari, matematici e storici. Nel 1929 le sue spoglie furono da Aleppo trasportate in Polonia attraverso l'Ungheria, che gli tributò, al pari della Polonia, onori nazionali. Bibl.: Czetz, Bem's Feldzug in Siebenbürgen, Amburgo 1850; Pataky, Bem in ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti

TWARDOWSKI, Samuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TWARDOWSKI, Samuel Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1600, morto nel 1660. Nel 1622-23 prese parte all'ambasceria a Costantinopoli di Cr. Zbaraski; tra il 1633 e il 1648 visse prevalentemente [...] - fu per lungo tempo alla corte dei Wiśniowiecki - e dopo l'invasione dei Cosacchi si ritirò nella Grande Polonia. Scrittore agile e fecondo, T. ha tentato diversi generi letterarî: panegirici, versi d'occasione, diarî versificati: Przewaźna legacja ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali