Nome sotto cui è noto l'umanista polacco Wawrzyniec Rabe (Nowy Targ 1465 circa - Breslavia 1527); prof. nell'univ. di Cracovia, dove probabilmente ebbe come allievo Copernico. Per primo compilò e diffuse [...] in Polonia un manuale di geografia, Cosmographia (1496). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Wieliczka, Cracovia, 1883 - Varsavia 1934). Studiò a Vienna, a Lipsia, e a Parigi frequentò E.-A. Bourdelle. La sua opera si ispira alla vita dei contadini e al paesaggio della Polonia. [...] Notevoli soprattutto le xilografie ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al [...] re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra il re e il partito patriottico polacco e contribuì alla compilazione della Costituzione del 1791. In missione a Dresda (1792), fu arrestato dagli ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] Durante la campagna di Polonia, l'armata di K. (alle dipendenze del gruppo Nord di F. von Bock) contribuì risolutivamente all'accerchiamento delle forze polacche. All'ovest, K. si distinse in specie nella campagna d'Olanda (1940); nominato ...
Leggi Tutto
Socialista polacco (Sierzchowie 1877 - Londra 1955); fece parte delle legioni polacche nella prima guerra mondiale e fu in varî gabinetti nel ventennio fra le due guerre. Durante la seconda guerra mondiale [...] diresse in Polonia il movimento socialista clandestino, emigrando poi in Inghilterra, dove fu presidente del Governo provvisorio polacco (1944-45). ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] a Londra e subito dopo a Parigi (1925-28), dove studiò con H. Focillon; nel 1934 acquisì la nazionalità francese. Nel 1929 entrò nel dipartimento di pittura del Louvre e ne divenne conservatore dal 1945 ...
Leggi Tutto
KACZKOWSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia [...] orientale, soprattutto a Leopoli. Prese parte alla rivolta galiziana del 1846; ma poi, scontati due anni di prigione, si avvicinò alle correnti reazionarie. Dopo il 1848 soggiornò di preferenza a Vienna ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] di Longueville; morto questi (1672), dopo una serie di negoziati con la Savoia, passò in Olanda; ritornò quindi in Polonia per preparare l'elezione di Giovanni Sobieski. Inviato straordinario alla corte di Baviera (1679), preparò il matrimonio della ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] di sei anni ad Altmark, G. A. aveva praticamente stabilito il predominio della Svezia nel Baltico. Alla tregua con la Polonia era stato indotto da diversi motivi, politici e religiosi. La sconfitta subìta da Cristiano IV da parte della Lega Cattolica ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] Neisse Al termine della Seconda guerra mondiale, alla conferenza di Potsdam (1945) fu stabilito che il confine provvisorio fra Polonia e Germania corresse lungo i fiumi O. e Neisse inferiore. Tale confine fu confermato, dopo la riunificazione tedesca ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...