• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Geografia [289]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

LESSER, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Aleksander Felix Kopera Pittore, nato il 13 maggio 1814 a Varsavia, morto il 7 marzo 1884 a Cracovia. Studiò a Varsavia e poi nelle accademie di Dresda e di Monaco. Fu il primo pittore in Polonia [...] . Inoltre: H. Struve, A. L., Varsavia 1885; Królowie Polscy, Wizerunki zebrane i rysowane przez Aleksandra Lessera (I re di Polonia, ritratti raccolti e disegnati da A. L.), Varsavia 1859; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in ... Leggi Tutto

ŁUKASIŃSKI, Valerjan

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUKASIŃSKI, Valerjan Jan Dabrowski Patriota polacco, maggiore dell'esercito del regno, nato nel 1786, morto nel 1861 nella prigione di Schlüsselburg a Pietroburgo. In relazione col movimento massonico [...] che si diffondeva in Polonia nei primi decennî del sec. XIX, organizzò un'associazione segreta, detta la Carboneria grande stato polacco. L'associazione abbracciava quasi tutta la Polonia; ma scoperta dagli emissarî del granduca Costantino fu dispersa ... Leggi Tutto

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] nella seconda guerra del nord in alleanza con la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re di Svezia, il quale obbliga Augusto II ad abdicare (1706) in favore di Stanislao ... Leggi Tutto

GÓRNICKI, Łukasz

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓRNICKI, Łukasz Roman POLLAK Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] cultura umanistica e una profonda conoscenza della lingua italiana. Fedele alle dottrine di Bembo e Speroni, diffuse in Polonia il culto per la lingua patria e scrisse esclusivamente in polacco. Dopo alcuni tentativi poetici si accinse alla parafrasi ... Leggi Tutto

OLBRYCHSKI, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olbrychski, Daniel Eva Cerquetelli Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] von Trotta, in cui è il rivoluzionario Leo Jogiches, e Mosca, addio (1987) di Mauro Bolognini. È tornato alla 'sua Polonia' come protagonista di Dekalog, trzy (1989; Decalogo, 3) di Krzysztof Kieślowski, continuando poi a lavorare per il teatro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VOLKER SCHLÖNDORFF – TADEUSZ BOROWSKI

Osterwa, Juliusz

Enciclopedia on line

Attore e regista (Cracovia 1885 - ivi 1947); esordì nel 1904, recitando in varie città polacche e russe; fondò a Varsavia (1919) la compagnia Reduta, con la quale compì giri in Polonia. Tra le sue più [...] note messinscene: Il Principe costante di P. Calderón e I giudici di S. Wyspiański ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – CRACOVIA – POLONIA

KUTRZEBA, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTRZEBA, Stanislaw Storico del diritto polacco, nato nel 1876 a Cracovia. Libero docente nel 1902, è dal 1908 professore all'università di Cracovia. Copre inoltre, dal 1927, la carica di segretario [...] sec. XV, 1901) e commerciale (Handel Polski ze Wshodem w wickach średnich, Il commercio della Polonia con l'Oriente nel Medioevo, 1903) della Polonia, volse la sua attività a opere di carattere sintetico: Historja ustroju Polski w zarysie (Compendio ... Leggi Tutto

CINETECA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca Sergio Toffetti Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione. Origini e storia Bolesław Matuszewski, pioniere [...] del cinema in Polonia poi emigrato in Francia, fu il primo a lanciare, nel suo testo teorico del 1898 Une nouvelle source de l'histoire, di Milano, Belgio, Svizzera, Cecoslovacchia, Olanda e Polonia, mentre la Germania, cui si chiedeva la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Brauchitsch, Walter von

Dizionario di Storia (2010)

Brauchitsch, Walter von Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagna di Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Contador, Alberto

Enciclopedia on line

Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] vittorie conseguite, gli inizi in prima divisione non sono stati facili; nel 2004 è stato operato di aneurisma cerebrale (causato da una caduta durante la Vuelta a Asturias). Nel suo palmarès figurano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contador, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali