• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Geografia [289]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Buzek, Jerzy

Enciclopedia on line

Buzek, Jerzy Buzek, Jerzy. – Uomo politico polacco (n. Smiłowice 1940). Ricercatore in ingegneria chimica e membro dell’Accademia polacca delle scienze, negli anni Ottanta fu attivista del sindacato clandestino Solidarnosc, [...] dal comunismo alla democrazia. Tra il 1997 e il 2001 è stato primo ministro della Polonia. Parlamentare europeo dal 2004, nel luglio 2009 è stato eletto presidente del Parlamento europeo, carica che ha ricoperto fino al gennaio 2012, quando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – SOLIDARNOSC – COMUNISMO – POLACCO

Konarski, Stanisław

Enciclopedia on line

Konarski, Stanisław Scolopio (n. presso Jędrzejów, voivodato di Kielce, 1700 - m. Varsavia 1773); scrittore politico e riformatore. Studiò e poi insegnò (1725-29) al Collegio Nazareno di Roma. Tornato in Polonia, si dedicò, [...] quale provinciale del suo ordine, alla riforma delle scuole (fondò nel 1740 il Collegium nobilium, in cui, limitando la preponderanza assoluta del latino, diede maggiore peso alla lingua materna, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERUM VETO – VARSAVIA – SCOLOPIO – RETORICA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konarski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] cattolica, combatté il re, divenendo, dopo l'uccisione del fratello Enrico di Guisa (1588), luogotenente generale dello stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO DI GUISA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – ENRICO III

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] dopoguerra 1945-1979, a cura di J. Křesalkova, in S. Graciotti - K. Zaboklicki, La polonistica in Italia e l'italianistica in Polonia 1945-1979, Wroclav 1983, pp. 40 s.; La slavistica in Italia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), a cura di G. Brogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

Konarski, Szymon

Enciclopedia on line

Konarski, Szymon Patriota polacco (Obelica, Augustów, 1808 - Vilna 1839). Prese parte alla rivoluzione del 1830, rifugiandosi poi in Francia; nel 1833 partecipò alla spedizione mazziniana in Savoia; entrò a far parte in [...] Svizzera della Giovine Polonia; poi in Francia fu redattore del giornale Północ ("Settentrione"). Recatosi a Cracovia, di lì svolse opera di cospiratore un po' in tutta la Polonia, finché, denunziato dagli Austriaci ai Russi, fu arrestato a Vilna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTÓW – CRACOVIA – SVIZZERA – POLONIA – FRANCIA

BONGIOVANNI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Berardo Domenico Caccamo Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] 40; III, ibid. 1890, p. 2; IV, ibid. 1892, pp. 3-9, 218-23. Per altre parti del carteggio, vedi Arch. Segr. Vat., Nunz. di Polonia, 4, ff. 168r-169r; Bibl. Vat., cod. Vat. lat. 6201, ff. 60r-62r, 311r-312r, 438r-442v; cod. Vat. lat. 6414, ff. 63r-67v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolotnikov, Ivan Isaevič

Enciclopedia on line

Bolotnikov, Ivan Isaevič Voivoda dei ribelli russi nel 1606-07. Contadino, catturato in giovane età dai Tatari, venduto ai Turchi, scappò di prigionia e, tornando da Venezia in Russia, s'incontrò in Polonia coi fautori del secondo [...] falso Demetrio, di cui divenne ben presto uno dei capi. B. si propose tuttavia non solo un cambiamento dinastico, ma un vero e proprio rivolgimento sociale contro i boiardi e i mercanti. Vittorioso all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOIVODA – POLONIA – BOIARDI – VENEZIA – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolotnikov, Ivan Isaevič (1)
Mostra Tutti

Gierek, Edward

Enciclopedia on line

Gierek, Edward Uomo politico polacco (Porąbka, Będzin, 1913 - Cieszyn 2001). Emigrato in Francia (1923-34), si trasferì successivamente in Belgio dove rimase dal 1937 al 1948, partecipando alla Resistenza. Tornato in [...] Polonia divenne membro del Comitato centrale (1954) e dell'Ufficio politico (1956) del Partito operaio unificato polacco. Primo segretario del partito dal dic. 1970, fu costretto alle dimissioni nel sett. 1980, in seguito alla crisi aperta dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIESZYN – POLONIA – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierek, Edward (1)
Mostra Tutti

Caràglio, Giovanni Iacopo

Enciclopedia on line

Incisore, medaglista e intagliatore di pietre dure e cristalli (Verona circa 1505 - Cracovia 1565). Fu attivo a Roma e, dopo il 1527, a Venezia; nel 1539 si recò in Polonia, dove lavorò per il re Sigismondo. [...] Come incisore, seguace di M. Raimondi, riprodusse in una tecnica accurata e disinvolta composizioni di Raffaello, del Rosso Fiorentino, di Tiziano e del Parmigianino. Di grande finezza sono i pochi esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO FIORENTINO – PARMIGIANINO – RAFFAELLO – CRACOVIA – POLONIA

BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] Amburgo, di Francoforte e di Monaco. Circa il 1745 il B., abbandonata la patria, era a Monaco, donde Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia lo chiamava tra il 1746 e il '47 a Dresda, dopo avervi invano invitato Antonio Canal. A Dresda il ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PIETRO BELLOTTO – FRANCOFORTE – CICERONE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali