Figlio (m. 1527) di Bogdan il Cieco, fu lasciato ancora bambino sul trono di Moldavia (1517) sotto la guida dell'etmano Luca Arbore, che si alleò con la Polonia. Appena maggiorenne ruppe con la Polonia, [...] uccise Arbore e i suoi figli e iniziò la lotta contro il gospodaro di Valacchia Radu VI il Grande (1495-1508), ma fu avvelenato a Hotin dai boiari. Gli successe Pietro IV Rareş ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Ludźmierz, Nowy Sącz, 1865 - Varsavia 1940). I suoi otto volumetti di Poezje ("Poesie", 1891-1924) gli fruttarono un posto eminente nel movimento "Giovane Polonia" che tra Otto e Novecento [...] rinnovò la letteratura polacca in senso decadente e simbolista, mentre gli schizzi in prosa Na skalnym Podhalu ("Sul Podhale roccioso", 1903-10), sulla vita dei montanari dei Tatra, restano tuttora la ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] russo, gettando le basi per le spartizioni. Distintosi nella campagna russo-turca (1770), firmatario della pace di Küciük Qainarge (1774), fu poi (1775-76) ambasciatore a Costantinopoli. Diretta vittoriosamente ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] pellicce. Infatti gli abitanti, che erano 54.000 nel 1885 erano aumentati solo a 65.000 nel 1919. Poi, ceduta Poznań alla Polonia, la città è diventata il centro dell'Ostmark, la regione tedesca che è a contatto con gli Slavi nel punto dove questi si ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] stato destituito dal comando (1928) si oppose alla politica di J. Piłsudski ed emigrò a Parigi. Dopo il crollo della Polonia nel 1939, fu nominato presidente del Consiglio e ministro della Guerra del governo polacco in esilio a Parigi. Qui e poi ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] per la fornitura di lastre tombali in ottone. Sotto Hermann l'attività della fonderia era caratterizzata dalla solida bontà del prodotto tecnicamente sempre più perfezionantesi. Al fonte battesimale nella ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] , dalla quale finì poi col separarsi. Nel 1720, dopo avere difeso dai pericoli della guena civile il trono di Augusto II di Polonia, tornò in Francia dove ottenne il grado di maresciallo di campo. Durante gli ozî del tempo di pace studiò a fondo la ...
Leggi Tutto
Bibliografo polacco (Cracovia 1827 - ivi 1908). La sua opera più importante è la monumentale Bibljografja polskza (1870 e segg.) che elenca tutte le opere pubblicate in Polonia dal sec. 15º al 19º. Essa [...] fu continuata dal figlio, giurista e storico, Stanisław (Cracovia 1860 - ivi 1939) ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] non raggiunge le vette più alte. Tra la fauna si contano orsi, cervi e gatti selvatici. Di recente fu istituito , dalla Polonia, nellu Czarnohora, un parco nazionale. La popolazione si compone di Ruteni (i cosiddetti Huzuli) e di pochi Romeni; vivono ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] chiesa di Kalwarja Zebrzydowska e la chiesa di San Pietro dei gesuiti in Cracovia, pregevolissimo monumento di stile barocco. La chiesa del Gesù del Vignola a Roma influì molto sul Bernardoni come si vede ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...