Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] 1954. Fu l'ideatore di una delle più rilevanti concezioni politiche del cinema, inteso in senso rigorosamente non finzionale. Il suo progetto complessivo si caratterizzò in primo luogo per il fatto di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] 99. 100, 120-122, 127; J. Starzyński, Wilanów, in Studia do dziejów sztuki w Polsce (Studi per la storia dell'arte in Polonia), V (1933), pp. 55-71, 84 s.; T. Makowiecki, Archiwum planów Tylmana z Gameren...(Archivio delle piante di Tylman da Gameren ...
Leggi Tutto
Geremek, Bronislaw
Geremek, Bronislaw. ‒ Politico, storico e saggista polacco (Varsavia 1932 – Poznan 2008). È stato uno dei principali dirigenti del sindacato Solidarnosc e un importante consigliere [...] alla NATO (1999) e ha lavorato assiduamente verso l'adesione all'Unione Europea. È stato ministro degli Esteri della Polonia fino al 2000. Dal 2004 membro del Parlamento europeo, nel 2006 è diventato presidente della Fondazione europea Jean Monnet ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Ruda 1885 - Londra 1975); prof. (1920-33) nell'univ. di Cracovia, direttore (1921-39) della rivista Reformacja w Polsce ("La riforma in Polonia"), ha svolto poi (1939-48) [...] i spoleczna Braci Polskich, zwanych arianami "Le idee politiche e sociali dei Fratres poloni, detti ariani", 1932; trad. ingl. 1957) e i rapporti tra la Polonia e l'Occidente (Rzeczpospolita polska w literaturze zachodniej "Lo stato polacco nella ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1370 circa - m. 1452) di Ladislao Iagellone, dopo la morte di Vitoldo usurpò il granducato di Lituania e ruppe l'unione con la Polonia, cercando appoggi presso l'Ordine Teutonico e i potentati [...] ucraini. Battuto (1435) sul fiume Swięta, dovette cedere il potere al cugino Sigismondo. Poi (1442-52) fu principe di Volinia ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (n. Cracovia 1849 - m. in Posnania 1935); prof. univ. di storia del diritto polacco, nella sua Dzieje Polski ("Storia della Polonia", 1879), come in altre opere precedenti [...] e posteriori, intese prospettare le condizioni interne e le manchevolezze della costituzione quali cause principali della decadenza dell'antico stato polacco ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia [...] quella di voler sottoporre alla consultazione popolare l'adozione dell'euro nel 2010, nonostante il trattato di adesione della Polonia all'Unione Europea prevedesse l'obbligo di ingresso nell'area della moneta unica. A seguito delle dimissioni di K ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò [...] tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore Enrico III ma fu poi costretto a rinunziare al dominio sulla Polonia. Nel 1054 pubblicò una legge di successione secondo cui il trono doveva spettare al più anziano dei Přemyslidi. ...
Leggi Tutto
Erudito, poeta e uomo politico (Schweinfurt 1473 - Vienna 1529). Incaricato di uffici diplomatici da Massimiliano I, Carlo V e Ferdinando I in Ungheria, Boemia e Polonia, riportò dai viaggi manoscritti [...] importanti. Curò edizioni di Floro (1511), di Ottone di Frisinga (1515). Da lui si denomina Anonymus Cuspiniani la lista dei Fasti Consolari che confluì nel Cronografo del 354. Storico di corte, scrisse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Varsavia 1889 - Los Angeles 1937). Fu regista accanto a C. Stanislavskij al Teatro d'Arte di Mosca (fino al 1915). Diresse: in Polonia, Il Miracolo della Vistola (1920); [...] negli Stati Uniti, Storm at daybreak (Temporale all'alba, 1933), Men in white (1934), Operator 13 (L'agente n. 13, 1934), The painted veil (1934), Les Misérables (Il sergente di ferro, 1935), The garden ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...