OPALIŃSKI, Krzysztof
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sieraków intorno al 1610, morto nel 1656. Oriundo da famiglia magnatizia, studiò in patria e all'estero (Padova) e ritornato in Polonia ebbe [...] diverse cariche pubbliche, finché nel 1655 si macchiò di tradimento firmando a Ujście l'atto di cessione della Grande Polonia agli Svedesi.
Al suo temperamento irrequieto diede sfogo anche nelle sue Satyry albo Przestrogi do naprawy rzâdu i obyczajów ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dopo la seconda guerra mondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell'Oder con Stettino passò alla Polonia.Nei territori del M., ai conquistatori tedeschi seguirono i coloni agricoli, provenienti soprattutto dalle Fiandre, dalla Bassa Sassonia e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte di Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] con la cura dell'intera amministrazione. Favorito anche del successore, Federico Augusto III, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria ...
Leggi Tutto
WYGRZYWALSKI, Feliks
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] da Max Klinger, talvolta da Siemiradzki, nonché scene di genere e vedute di mare; decorò l'aula della Camera di commercio e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] 1906 e morto a Los Angeles il 24 febbraio 1967. Tra i maggiori compositori dell'epoca d'oro di Hollywood, contribuì in gran misura a impostarne lo stile musicale, contrassegnandolo con la propria formazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in Boemia di cui gli fu affidata l'amministrazione; più volte (1337, 1340 e 1341) dovette difendere i suoi possessi ...
Leggi Tutto
Musicista (Cento 1751 - Neustrelitz 1827). Studiò a Bologna, a Modena e soprattutto a Firenze con P. Nardini. Fu acclamato quale concertista di violino in Italia, Polonia, Germania. Compose molta musica [...] e studî per violino e per viola. Noto il suo Metodo per violino (1797) ...
Leggi Tutto
Storico polacco del diritto (Cracovia 1876 - ivi 1946), prof. nell'univ. di Cracovia (dal 1902); di lui si ricordano i seguenti studî: Historja ustroju Polski w zarysie "Storia dell'ordinamento statale [...] di Polonia", 1920; Polska odrodzona "La Polonia risorta", 1921; Polskie prawo polityczne według traktatów "Il diritto politico polacco secondo i trattati", 1923; Polska współczesna "La Polonia contemporanea", 1929. ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1729 - Bugul´ma 1774); dopo aver partecipato alla guerra dei Sette anni, comandò il corpo russo che prese parte alla spartizione della Polonia (1771); gli fu affidato poi il compito [...] di soffocare la rivolta di Pugačëv, ma morì nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome [...] , commise gravi errori, fallì il suo scopo e diede anzi motivo alle potenze vicine per la prima spartizione della Polonia (v. polonia: Storia): ma con tutto ciò essa ha salvato l'idea dell'indipendenza della patria nell'anima della nazione.
Bibl ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...