CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] poiché il sepolcro Dzierzgowski è del 1554, ciòpermetterebbe di stabilire con maggiore esattezza la data dell'arrivo del C. in Polonia. La riscossione, nel 1572, da parte del C., abilitato dallo stesso Padovano, di denaro nella miniera di salgemma a ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il territorio fu spartito fra l’Ungheria, che ebbe i Carpazi, la Polonia, che si attribuì Halicz e la V. occidentale, e la Lituania, che ebbe la V. orientale. Le due V. furono riunite dopo ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] varie università. Direttore della sezione economica del Russian research center di Harvard (1948-1956), presidente della Economic history association (1966-68), ha analizzato inizialmente il sistema economico ...
Leggi Tutto
Mandelbrot
Mandelbrot Benoît (Varsavia 1924 - Parigi 2010) matematico francese di origine polacca. Visse in Francia sin dalla giovinezza perché la famiglia lasciò la Polonia stabilendosi a Parigi per [...] sfuggire alle persecuzioni naziste. Docente e ricercatore in varie università (Princeton, 1953-54; Ginevra, 1955-57; Harvard, 1962-64 e 1979-87; Yale dal 1987) e presso il Massachusetts Institute of Technology ...
Leggi Tutto
Matematico fiammingo (Lovanio 1561 - Magonza 1615). Insegnò matematica e medicina a Lovanio, fu prof. di matematica a Würzburg (1595) e matematico del re di Polonia. Pubblicò solo la prima parte del trattato [...] Ideae mathematicae (1593), in cui si occupò del calcolo di π (17 cifre) e propose un problema, che si traduce in un'equazione di 45º grado, poi risolto da F. Viète. Si occupò anche di trigonometria e questioni ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] CriŞana, della Transilvania e della Bucovina, oltre al dipartimento omonimo (3381 kmq., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo Sighet) comprende anche il dipartimento di Satu-Mare (4902 kmq., 293.700 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Sovietica, che sulla base del patto con la Germania è pronta a entrare in azione per procedere a un’ennesima spartizione della Polonia, per il momento non si muove. In quindici giorni il Paese non esiste più come Stato indipendente e solo allora la ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] consentì a Hitler di annettere al Terzo Reich la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia; contemporaneamente la Polonia annetteva il distretto di Těšin e l’Ungheria la fascia meridionale della Slovacchia e della Rutenia Subcarpatica (annessa ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore polacco I. Abramov (Białowieża, Bialystok, 1903 - Varsavia 1987). Di padre russo e madre polacca, trascorse la giovinezza in Russia. Tornato in Polonia nel 1923, fu segretario [...] (1926-30) di J. Korczak, occupandosi di problemi dell'educazione. Dal 1943 al 1945 fu internato nei campi di concentramento nazisti. Nelle sue opere (Chłopiec z Salskich Stepów "Il ragazzo delle steppe ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1330 circa - m. Novegradi, Dalmazia, 1387) del bano di Bosnia Stefano Kotromanić, nel 1353 sposò Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, poi di Polonia. Dopo la morte di questo (1382), i due [...] regni furono nuovamente divisi: E. governò l'Ungheria in nome della figlia minorenne Maria, mentre in Polonia fu incoronata regina l'altra sua figlia Edvige. Fu uccisa dai partigiani del pretendente Carlo III di Durazzo, re di Napoli, eliminato nel ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...