Storico polacco (Cracovia 1806 - Leopoli 1876). I suoi lavori, e tra di essi Wstęp krytyczny do dziejów Polski ("Introduzione critica alla storia della Polonia", 1850), sono stati assai discussi, ma al [...] B. spetta il merito di aver iniziato la pubblicazione dei Monumenta Poloniae historica, per la quale raccolta preparò egli stesso i due primi volumi (1864, 1872) ...
Leggi Tutto
Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto [...] la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo di allargare i suoi confini verso la Galizia orientale. Fu assassinato da Swiętopełk duca di Pomerania ...
Leggi Tutto
Poeta e critico polacco (Cracovia 1870 - Varsavia 1959). Fu tra i fondatori del neoromanticismo polacco, noto sotto il nome di Młoda Polska ("Giovane Polonia") dal titolo di alcuni suoi articoli programmatici, [...] apparsi sulla rivista Zycie ("Vita", 1898-99). Fu ammiratore e studioso del poeta Adam Mickiewicz, che presentò ai giovani come modello artistico e morale ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Piacenza 1651 - Bruxelles 1725). Segretario di stato e poi primo ministro dei Gonzaga di Mantova, per i quali fu a Venezia, in Polonia, in Germania e a Roma; dal 1702 al servizio della Spagna, [...] plenipotenziario di Filippo V in Svizzera dal 1703 e in Olanda dal 1716, firmò la pace dell'Aia (1720) ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] in Svezia. Visse a lungo ad Anversa come cancelliere della fattoria commerciale del Portogallo nelle Fiandre; risiedette pure alcuni anni a Lovanio, dove si dedicò agli studî umanistici e coltivò la musica. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] anni 1571-1625), in Sztuka okolo roku 1600 (Arte attorno al 1600), Warszawa 1974, p. 198; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 66 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 213 (sub voce Paolo Romano, con ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Zuzela, Łomża, 1901 - Varsavia 1981); prete dal 1924, vescovo di Lublino (1946-48), fu dal 1948 arcivescovo di Gniezno e Varsavia e primate di Polonia. Nel 1953 fu creato cardinale e nello [...] e il governo di W. Gomulka e fin dal 1957 preparò le solenni celebrazioni per il millennio del cristianesimo in Polonia tenute nel 1966. Guida della Chiesa polacca per oltre un trentennio, fu alla testa dell'opposizione al comunismo nella difesa ...
Leggi Tutto
Famiglia di stirpe tatara, originaria della sponda destra del Prut. Constantin (m. 1693) combatté valorosamente a fianco dei Turchi nelle guerre contro la Polonia, guadagnandosi il titolo di principe di [...] Moldavia (1685-1693). Dei suoi figli si distinsero Dimitrie (v.) e Antioch, che fu principe di Moldavia dal 1695 al 1700 e dal 1705 al 1707. Entrambi poi, invisi ai Turchi, trovarono rifugio in Russia ...
Leggi Tutto
KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] ). Corollario di questi studî è l'opera sintetica, ricca di nuove vedute, Dzieje Polski nowożytnej, Storia della Polonia moderna, 2 voll., 1936. Da rilevare inoltre il volume in cui K. affronta uno dei più singolari aspetti del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie [...] ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica (Saggio sul valore delle antiche monete pontificie, 1766). Per la preparazione di una monumentale storia ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...