KINYRA (Κινύρα)
E. Joly
Menade, raffigurata su un kỳlix attica a figure rosse da Vulci, già nella Collezione Czartorywski (v. polonia, Musei).
Bibl.: J. de Witte, Description d'une collection de vases [...] peintes et de bronzes antiques provenent des fouilles de l'Etrurie, Parigi 1837, p. 39, tavv. 37, 38; Lorentz, in Rotscher, II, i, 1890-94, c. 1189, s. v ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] Zamoyski e l’architetto B. M., Roma 1986; Z. Wazbinski, B. M. e il suo contributo alla difesa dei confini orientali della Polonia, in Architettura militare nell’Europa del XVI secolo. Atti del Convegno di studi, Firenze… 1986, a cura di C. Cresti - A ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] etmano di Lituania, si alleò, per difendere il calvinismo e l'autonomia lituana, con Carlo Gustavo di Svezia contro la Polonia. Bogusław (1620-1669), durante la guerra di Trent'anni col Brandeburgo fu anch'egli dalla parte svedese. Michał Kazimierz ...
Leggi Tutto
Avio
Azienda italiana operante nel settore aerospaziale, presente con numerosi insediamenti in Italia e all’estero (Belgio, Brasile, Cina, India, Polonia e USA). Nata nel 1908, è uno dei principali player [...] nei campi aeronautico, sia civile sia di difesa, e della propulsione spaziale. Ha sviluppato competenze significative come azienda sottosistemista e componentista, partecipando ai maggiori programmi internazionali ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1350 - m. Gródek 1434) di Algirdas, granduca di Lituania. Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, [...] con i nobili polacchi a ricevere il battesimo insieme alla sua gente. L'unione fu determinante per la storia della Polonia che, oltre a continuare vittoriosamente la lotta contro i Cavalieri teutonici (battaglia di Grunwald o Tannenberg, 1410), vide ...
Leggi Tutto
Cantante (Perugia 1610 - ivi 1680). Fu uno dei più celebri sopranisti del tempo, e come tale ricercato ovunque, dalla corte di Polonia a quelle di Svezia e d'Austria. A Vienna rimase dal 1655 al 1675, [...] rientrando poi, ricchissimo, in patria ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] (v.).
Il trattato di Teschen.
Chiuse la guerra di successione bavarese fra Austria e Prussia (1778-1779; v. baviera: Storia). Il 10 marzo 1779 si radunò in Teschen la conferenza per la pace, cui parteciparono ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] da un passo del diario di viaggio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papa Clemente VIII, che, mentre era inviato in Polonia nel 1588 per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e Sigismondo III Vasa, fece tappa a Będzin ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] Ungheria, Bulgaria). Usata per la prima volta da Tito, e poi anche da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democrazia proletaria» di tipo sovietico (o «dittatura ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...