• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Geografia [289]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

ŚNIADECKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚNIADECKI, Jan Giovanni Maver Scrittore e scienziato polacco, nato il 29 agosto 1756 a Żnin nella Grande Polonia, morto a Jaszuny presso Vilna il 21 novembre 1830. Studiò in patria e all'estero (Gottinga, [...] e poi a Vilna. Matematico e astronomo (dal 1807 al 1824 diresse l'Osservatorio astronomico a Vilna), fu in Polonia, per alcuni decennî, uno dei principali rappresentanti del razionalismo, e come tale avversò i romantici (O pismach klasycznych i ... Leggi Tutto

SAWICKI, Ludomir

Enciclopedia Italiana (1936)

SAWICKI, Ludomir Roberto Almagià Geografo polacco, nato a Vienna il 14 settembre 1884, morto a Pany (Polonia) il 3 ottobre 1927. Si era dedicato sin da giovane agli studî geografici, pubblicando dal [...] 1908 in poi notevoli lavori sulla morfologia dei Carpazî occidentali e della Transilvania (fenomeni carsici, cicli di erosione, ecc.). Nel 1908 partecipò a un'escursione geografica in Italia e da allora ... Leggi Tutto

HIRZCHFELD, Ludwik Maurycy

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRZCHFELD, Ludwik Maurycy Arturo CASTIGLIONI Medico, nato il 3 aprile 1816 a Nadarzyn presso Rawa in Polonia, morto a Varsavia il 10 maggio 1876. Costretto dal padre agli studî talmudici, abbandonò [...] la casa paterna nel 1833 e guadagnandosi la vita stentatamente attraversò la Germania a piedi e arrivò a Parigi, ove divenne servo dell'istituto anatomico di M. J. Bourgery che, notatolo, diresse i suoi ... Leggi Tutto

Kantor, Tadeusz

Enciclopedia on line

Kantor, Tadeusz Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] Ha studiato all'Accademia d'arte di Cracovia. Dal 1945 è stato fra i maggiori esponenti dell'arte d'avanguardia in Polonia, aderendo all'arte informale (1950). Nel 1957 è stato fra i fondatori del Grupa Krakowska. Dal 1962 ha creato assemblage usando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantor, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] massa critica. Nel 1994, nella Repubblica Ceca il 61% del prodotto nazionale lordo proveniva dal settore privato, in Ungheria il 55%, in Polonia il 54%, in Lituania e persino in Russia il 50%. In questo processo i più avanzati sono i Cechi (benché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

PERLMAN, Selig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERLMAN, Selig Filippo BARBANO Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] nel 1913; dal 1927 al 1959 prof. all'universitމ del Wisconsin. Le concezioni del P. continuano quella vasta corrente di pensiero economico che contribuì allo sviluppo delle scienze sociali americane ed ... Leggi Tutto

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] grammatica comparata delle lingue slave (e glottologia in generale) nelle università di Kazan′, Dorpat, Cracovia, Pietroburgo e Varsavia, ove morì nel 1929. Un po' per le condizioni spesso avverse della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – LINGUE SLAVE – GLOTTOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA

LINEMAYR, Eric

Enciclopedia dello Sport (2002)

LINEMAYR, Eric Angelo Pesciaroli Austria. Linz, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1974 (Svezia-Uruguay, Germania-Polonia), Campionato del Mondo 1978 (Scozia-Olanda), Campionato [...] d'Europa 1980, finale Coppa dei Campioni 1979 (Nottingham Forest-Malmö), Coppa UEFA 1973 (finale di andata Liverpool-Borussia Mönchengladbach), Coppa UEFA 1977 (finale di ritorno Athletic Bilbao-Juventus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] Irlanda-Olanda; Italia-Argentina), Coppa Intercontinentale 1983 (finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata Videoton-Real Madrid), Coppa dei Campioni 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

Novosil´cev, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (n. 1761 - m. 1836); segnalatosi durante le guerre contro la Svezia (1788-89) e la Polonia (1792-95), abbandonò l'esercito per dedicarsi, all'estero, a studî di matematica e medicina; [...] col sovrano, ebbe limitate le sue mansioni agli affari diplomatici; infine (1815-31), dirigente del comitato per gli affari scolastici in Polonia, si alienò l'animo della popolazione per aver represso con la forza alcune rivolte studentesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – POLONIA – SVEZIA – ZAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali