OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] [Rovine a O. sul lago di Lednica. Studio sull'architettura dell'epoca precristiana e nei primi secoli di cristianesimo in Polonia], Kraków 1876; W. Dalbor, Gród ksia̧żęcy na Ostrowie Lednickim [Gród ducale su O.], Slavia Antiqua 4, 1957-1959, pp ...
Leggi Tutto
Maresciallo al servizio dei re di Francia (Gotzlar 1696 - Chambord 1750). Figlio naturale del re di Polonia Augusto II, a quindici anni il padre gli consentì di arruolare truppe e costituire un reggimento; [...] entrò poi nell'esercito francese, e partecipò infine, col grado di maresciallo di Francia, alla guerra di successione d'Austria. Per le numerose vittorie Luigi XV gli concesse il titolo di maresciallo ...
Leggi Tutto
Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 entrò al servizio della Francia. Nel 1726 la Dieta della Curlandia lo elesse duca, ma M. incontrò l'ostilità della Russia, che gli inviò contro un ...
Leggi Tutto
Pedagogista inglese (n. Elbing 1600 circa - m. 1662 circa). Il padre era un mercante rifugiato dalla Polonia, la madre era invece inglese. Si ispirò a Comenio e chiese scuole di stato con l'insegnamento [...] delle scienze fisiche e naturali, contro l'indirizzo puramente classico (Considerations tending to the happy accomplishment of England's Reformation in Church and State, 1647 circa). In A description of ...
Leggi Tutto
Sigla di Central European free trade agreement, accordo firmato a Cracovia il 21 dicembre 1992 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia con l'obiettivo di giungere alla costituzione di un'area di libero scambio. [...] Esso è entrato in vigore il 1° marzo 1993. Gli Stati che ora vi aderiscono sono: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Serbia. I membri originari del CEFTA hanno ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] viene solennemente incoronato imperatore dal papa; Italia e Germania sono riunite sotto la sua corona.
969: regno cristiano di Polonia, retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto inizia la dinastia franca dei Capetingi.
11°-12° sec. Crescita demografica ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, divenne nel 16° sec. la residenza dei principi Radziwill. Incorporata alla Russia nel 1795, durante ...
Leggi Tutto
Dotto gesuita, nato a Piacenza il 17 maggio 1750, morto a Polotsk (Polonia) il 20 febbraio 1788. Ammesso nel noviziato il 17 ottobre 1765, insegnò grammatica a Modena, e, dopo la soppressione della Compagnia [...] (1773), si trasferì a Polotsk, ove fu applicato all'insegnamento della Sacra Scrittura. Oltre a componimenti poetici in italiano, latino, greco ed ebraico, si hanno di lui traduzioni: Delle opere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Norvegia. Questa apparve come una leggenda e scosse l’opinione, perché questa volta il successo non era stato conseguito, come in Polonia, su di un avversario di tanto più debole e dato per battuto in partenza, ma su di un nemico che, almeno sul ...
Leggi Tutto
Brudziński, Józef
Pediatra polacco (Bolew 1874 - Varsavia 1917). Studiò in Germania e in Francia; tornato in Polonia, si dedicò al miglioramento degli ospedali pediatrici. Autore di ricerche sulla flora [...] intestinale, sulla profilassi delle malattie infettive e sulla semeiotica della meningite. Sintomo di B.: sintomo di irritazione meningea affine al sintomo di Kernig: gli arti inferiori si flettono quando ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...