Teologo (Kreuzburg, Slesia, 1660 - Amsterdam 1747). Discendente da una famiglia di sociniani tedeschi stabilitisi in Polonia da generazioni: il nonno Johann (1590-1633) fu teologo e rettore della scuola [...] nella tradizione sociniana e rimostrante, fu predicatore presso le comunità sorte nell'esilio, dopo l'espulsione dal regno di Polonia, nel Brandeburgo e nella Slesia. Tra le sue opere: Kurzer Unterricht in der christlichen Religion nach der Lehre der ...
Leggi Tutto
KROLEWSKA HUTA
KRÓLEWSKA HUTA (in ted. Königshütte; A. T., 53-54-55).- Città della Polonia occidentale, nel voivodato della Slesia, situata proprio nel cuore del distretto minerario (carbone, ferro, [...] piombo, zinco) e industriale dell'Alta Slesia, sulla ferrovia Breslavia-Katowice. Ha importantissimi stabilimenti metallurgici, fabbriche di cemento, distillerie e vetrerie, attivi commerci di legname ...
Leggi Tutto
Romanziere, novelliere, commediografo ebreo contemporaneo, nato nel 1881 in Kutno (Polonia). Rappresenta, nelle sue prose scritte in Yiddish e con tendenze sentimentalistiche ma fedeli alla realtà ebraica, [...] la vita degli umili e dei poveri.
Bibl.: In italiano: Novelle ebraiche (stampate con altre di I. L. Perez), trad. Lattes e Beilinson, Firenze 1921. Il suo Dio della vendetta è stato più volte rappresentato ...
Leggi Tutto
Predicatore (Grójec, Varsavia, 1536 - Cracovia 1612); a Roma entrò nella Compagnia di Gesù; tornato in Polonia, fu il primo rettore dell'univ. di Vilnius (1579); passato a Cracovia, fu predicatore alla [...] diete), sociale (riduzione dei privilegi nobiliari, revisione delle leggi ingiuste) ed ecclesiastico (abolizione della tolleranza in Polonia). Oltre al trattato O jednośći Kościola Bożego ("Dell'unità della Chiesa di Dio", 1577), in cui combatte ...
Leggi Tutto
FORSTER, Johann Reinhold
Arthur Haberlandt
Naturalista e viaggiatore tedesco, nato a Dirschau (ora Tczew, Polonia) nel 1729, morto in Halle nel 1798. Viaggiò dapprima fra le colonie tedesche del Volga [...] (1765), seguì poi Giacomo Cook nelle navigazioni del 1772-75 e 1776-80 pubblicando su quest'ultima un diario (Tagebuch einer Entdeckungsreise nach der Südsee 1776-80, Berlino 1781) e varie opere speciali ...
Leggi Tutto
Nato nel 1859 a Nowy Sącz (Polonia), fu uno dei più arditi esploratori dell'alta atmosfera a scopo scientifico. Fece numerose ascensioni tra il 1891 e il 1901; nel luglio 1901 toccò con Süring la massima [...] altezza finora raggiunta dall'uomo in aerostato, di 10.800 m.; e forse la superò, perché nell'ultimo tratto aveva, insieme col compagno, perduto coscienza. Di tali ascensioni pubblicò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Si trovò a dirigere la politica estera della Polonia sia durante la crisi di Monaco (settembre 1938) allorché trasse profitto dall'indebolimento della Cecoslovacchia per strapparle le parti contese nella [...] zona di Cieszyn, sia nell'anno successivo, durante il quale i suoi sospetti verso l'URSS contribuirono non poco a far fallire le trattative dei Franco-inglesi col governo sovietico, come, sicuro della ...
Leggi Tutto
Nacque, di nobile famiglia, nel palatinato di Sandomierz, in Polonia, nel 1590 (secondo altri, nel 1592). Entrò nella Compagnia di Gesù, a Vilna, nel 1611; ordinato sacerdote nel 1622, fu per alcuni anni [...] predicatore a Wilna. Pronunciò i voti solenni nel 1630. Nel 1636 si dedicò all'opera missionaria in Lituania, per l'appunto mentre tutta quella parte d'Europa era dilaniata dalle controversie religiose ...
Leggi Tutto
Helpman, Elhanan
Economista statunitense di origine sovietica (n. Jalal-Abad 1946). Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia presso l’Università di Tel Aviv e dal 1997 presso [...] quella di Harvard. Le sue ricerche riguardano la crescita economica e il commercio internazionale. È stato vincitore nel 1990 della Mahalanobis Memorial Medal e nel 1991 dell’Israel Prize. Tra le sue opere: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una a fianco dell’altra in caso di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia (1° settembre 1939), l’I., del tutto impreparata sul piano militare nonostante la retorica bellicistica che ha caratterizzato il ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...