KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] sorse un borgo non fortificato; tra i secc. 12° e 13° giunsero a K. numerosi gruppi secolari e religiosi dalla Polonia, dalla Rutenia e dall'Europa occidentale. Verosimilmente risalgono a questo periodo l'arrivo di monaci occidentali, l'avvio di una ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ampio lembo del bassopiano polacco (Bassa S.). Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. La regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la Repubblica Ceca (in cui ricade ...
Leggi Tutto
(lat. Venedae) Antica popolazione europea, stanziata su un territorio corrispondente approssimativamente all’odierna Polonia. Tacito li ascrive alla stirpe germanica, pur sottolineando la somiglianza dei [...] loro costumi con quelli dei Sarmati ...
Leggi Tutto
Gesuita (Wągrowiec, Posnania, 1541 - Cracovia 1597), uno dei rappresentanti maggiori della Controriforma in Polonia. Oltre che di varî trattati teologici e di prediche, è autore della migliore traduzione [...] polacca della Bibbia (post., 1599) ...
Leggi Tutto
HORODÙO (A. T., 51-52)
Giovanni Maver
ÙO Piccola città nel voivodato di Lublino (Polonia), nota per l'Unione di H. (Horodelska unja) che vi fu stipulata nel 1413 tra Witoldo e Jagellone e contemporaneamente [...] fronte ai tentativi di disgregazione fatti dall'Ordine teutonico desiderava rinsaldare i legami tra la Lituania e la Polonia, senza peraltro rimetterci la propria indipendenza e anzi rinforzandola. Polacchi e Lituani vi s'impegnano di conservare la ...
Leggi Tutto
Lodz, ghetto di
Łódź, ghetto di
Ghetto istituito nella città di Ł., in Polonia, durante l’occupazione nazista. Nella città di Ł., seconda per numero di abitanti della Polonia, al momento dell’inizio [...] della Seconda guerra mondiale la popolazione ebraica ammontava a circa 250.000 abitanti ed era organizzata in una comunità ricca e culturalmente molto vivace. Fin dall’inizio dell’occupazione tedesca, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Roma 1600 - ivi 1672). Dal 1630 al 1655 fu in Polonia, dove lavorò per Sigismondo III, Ladislao IV, Giovanni Casimiro: cappella di Vasa, nella cattedrale di Cracovia; chiesa e convento [...] delle carmelitane scalze (1652), sempre a Cracovia; attese anche a decorazioni per teatro, per pompe funebri e feste di corte ...
Leggi Tutto
Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] , che in forza di un armistizio firmato per 6 anni, nel 1503, restarono nelle mani moscovite. Il governo di A. in Polonia fu tutto turbato dalla lotta tra i magnati del senato e la minore nobiltà per l'ordinamento dello stato. Siccome il senato, che ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Cracovia 1623 - Amburgo 1675), uno dei maggiori eretici sociniani. Esule dalla Polonia dopo la cacciata dei "Fratres Poloni", fu a capo delle comunità sorte in Germania e in Olanda. La [...] sua opera più importante è la Historia Reformationis Polonicae (post., 1685), che segue la genesi e lo sviluppo delle dottrine antitrinitarie diffuse in Europa dagli Italiani, dai leggendarî "colloquia ...
Leggi Tutto
Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i P. costituiscono la prima dinastia polacca [...] storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re fu Mieszko I (m. 992) e l'ultimo fu Casimiro III il Grande (1310-1370). Dopo la morte di quest'ultimo la famiglia continuò a fiorire ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...