• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1071]
Religioni [422]
Geografia [288]
Arti visive [351]
Diritto [226]
Letteratura [239]
Europa [165]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Lednicki, Wacław

Enciclopedia on line

Slavista (Mosca 1891 - Berkeley, California, 1967), di famiglia polacca. Si trasferì (1918) in Polonia, dove divenne prof. di letteratura russa all'univ. di Cracovia (1928-39). Lasciata la Polonia (1940), [...] (Przyjaciele Moskale "Amici moscoviti", 1935). Anche nello studio di altri scrittori russi ha esaminato i loro rapporti con la Polonia (Dostoevskij and Poland, Blok's polish poem in Russia, ecc.). L. ha raccolto saggi diversi in Bits of table ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – BRUXELLES – CRACOVIA – POLONIA – GOETHE

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] del Lauenburg ceduto alla Danimarca, il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania che dovette cederne una parte alla ricostituita Polonia dopo la Prima guerra mondiale e una parte ancora maggiore dopo la Seconda. Ora la P. è solo in piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

MARIENBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIENBURG (XXII, p. 320) La città è stata annessa nel 1945 alla Polonia ed ha assunto come nome ufficiale la variante polacca di Malbork. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIENBURG (1)
Mostra Tutti

LANDSBERG sulla Warthe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANDSBERG sulla Warthe (XX, p. 497) Dal 1945 è stata annessa alla Polonia ed ha assunto il nome polacco di Gorzów Wielkopolski. ... Leggi Tutto

Ostermann-Tolstoj, Aleksandr Ivanovič, conte

Enciclopedia on line

Generale russo (n. 1770 - m. Ginevra 1857), si segnalò nella campagna di Polonia (1807), resistendo strenuamente sul Bug e sul Narew contro L.-N. Davout; quindi si distinse a Eylau, Friedland, Ostrovno [...] e alla Moscova; lottò infine a Kulm contro D. Vandamme; dopo le campagne contro Napoleone entrò nel servizio diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDLAND – NAPOLEONE – MOSCOVA – GINEVRA – DAVOUT

Voss, Ernst Johann von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (m. 1793), ministro di Prussia presso il re di Polonia (1748-50). Sposò (1751) Sophie Marie von Pannewitz (v. Voss, Sophie Marie contessa von). Presidente di governo a Magdeburgo [...] (1751-61), maresciallo di corte della regina Elisabetta Cristina (1768), infine (1783) ciambellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PRUSSIA – POLONIA

ELBING

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1945 la città è stata annessa alla Polonia (voivodato di Danzica) ed ha assunto, come nome ufficiale, la variante polacca Elblag. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – ELBLAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBING (1)
Mostra Tutti

Czarniecki, Stefan

Enciclopedia on line

Generale (Czarncy, Sandomierz, 1599 - Sokolówka, Volinia, 1665). Durante l'invasione russa della Polonia, si distinse nella vittoriosa battaglia di Smolensk (1632); nelle lotte contro i Cosacchi (1648-1652) [...] si rese celebre per il suo coraggio e la fulminea rapidità delle sue azioni. Dal 1655 al 1658 combatté contro gli Svedesi di Gustavo Adolfo. Nel 1658 corse in aiuto del re di Danimarca, minacciato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – DANIMARCA – COSACCHI – VOLINIA – UCRAINA

Arnim-Boitzenburg, Hans Georg von

Enciclopedia on line

Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerra dei Trent'anni mutò spesso parte: [...] vincitore dei Danesi nel 1621 e feldmaresciallo imperiale nel 1628, dopo aver lottato contro Gustavo Adolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – POLONIA – TEDESCO – SVEZIA

Luigi I detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Luigi I detto il Grande Luigi I detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò [...] boemi, lituani e tatari, gli permise di acquistare ulteriori titoli per la successione sul trono di Polonia. Alla morte di Casimiro L. divenne re di Polonia (1370). L’unione personale dei due regni diede luogo a difficoltà e contrasti, e si dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali