Casimiro II detto il Giusto
Casimiro II
detto il Giusto Principe di Polonia (n. 1138-m. 1194). Figlio di Boleslao III, principe di Polonia, elevato al trono dal clero e dall’esercito, abolì il cosiddetto [...] seniorato (1180) stabilendo nella linea cadetta l’ereditarietà della provincia di Cracovia. Riprese la sua politica di espansione verso oriente, combattendo contro gli Iatvingi ...
Leggi Tutto
Casimiro I detto il Rinnovatore
Casimiro I
detto il Rinnovatore Principe di Polonia (n. 1016-m. 1058). Figlio di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal Paese dai boemi (1038), che avevano tratto profitto [...] da torbidi interni, vi ritornò con l’aiuto di Corrado II di Germania e si dedicò alla ricostruzione dello Stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai boemi ...
Leggi Tutto
Centro doppio della Polonia meridionale, situato sulle rive del piccolo fiume Biala. Bielsko, sulla riva sinistra, conta circa 20.000 abitanti, tra i quali molti Tedeschi; Biala, sulla riva destra, è più [...] tedeschi. La vicinanza del grande giacimento carbonifero della Slesia fece sviluppare poi, nel secolo XIX, la grande industria (specialmente tessuti e ferro), che oggi dà a questo centro doppio una grande importanza nella vita della moderna Polonia. ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] sia di Stanislao che di Francesco. Il 18 nov. 1738 a Vienna fu firmata la pace definitiva. Stanislao, pur rinunciando alla Polonia, conservò il titolo di re e ricevette, vita natural durante, Nancy, il ducato di Lorena e la contea di Bar, tolte ...
Leggi Tutto
OSTRORÓG, Jan
Giovanni Maver
Umanista polacco, nato intorno al 1436 nella Grande Polonia, morto nel 1501. Studiò a Erfurt e a Bologna, dove probabilmente prese la laurea in giurisprudenza. Ritornato [...] , poi castellano e, poco prima della morte, voivoda di Poznań.
L'Ostroróg è il primo scrittore profano della Polonia. Il suo vigoroso sentimento nazionale, il suo chiaro talento politico, l'arditezza delle riforme proposte ne famoso Monumentum pro ...
Leggi Tutto
OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] arterie di traffico, è importante nodo stradale per le comunicazioni con Cracovia, 50 km ad est, il settentrione della Polonia e la Cecoslovacchia. La città è tristemente famosa per essere stata sede di campi di concentramento nazisti nei quali ...
Leggi Tutto
ISABELLA, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] I., per consiglio di Giorgio Martinuzzi, lasciò la Transilvania a Ferdinando d'Asburgo, recandosi prima in Slesia e poi in Polonia; ma nel 1556, richiamata dalla nobiltà, i cui membri le prestarono giuramento di fedeltà, tornò in Transilvania, quale ...
Leggi Tutto
Figlio di un italiano stabilitosi e naturalizzatosi in Polonia nella prima metà del Settecento, nacque a Varsavia nel 1731 e vi morì nel 1808. Fu a scuola dai gesuiti, gesuita egli stesso e professore [...] dal sovrano, l'A. ebbe alcuni canonicati, fu prelato, quindi vescovo di Zenopoli in partibus. Dopo le spartizioni della Polonia, fu uno degli organizzatori della Società degli amici delle scienze di Varsavia e primo presidente di essa. Storico non ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] gennaio del 1784, per poi ripartire tra il luglio e il settembre dello stesso anno per recarsi a Roma e in Polonia, dove a Zytomierz (Zitomir) dettò testamento in favore della moglie Rosalia e dei suoi primi due figli. Il progetto definitivo della ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1748 - Varsavia 1811). Visse a Roma (1786-1804) e in Polonia (1777 circa - 1786 e dal 1804) componendo per quei teatri opere che ebbero diffuso favore. ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...