Boleslao I (detto il Coraggioso)
Boleslao I
(detto il Coraggioso) Re di Polonia (n. 967-m. 1025). Figlio di Mieszko I, difese contro l’impero l’indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia [...] buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo Stato polacco. La sua opera oltrepassò però l’ambito della Polonia, da lui governata dal 992 (nel 1025 col titolo di re), per la grande influenza esercitata sulla storia dei territori al ...
Leggi Tutto
Località situata nella periferia industriale di Cracovia, nella quale è stata incorporata nel 1951, sulla riva sinistra della Vistola. Importantissimo centro siderurgico, prevalentemente alimentato dai [...] giacimenti minerari della Polonia meridionale, si è sviluppato dal 1949 presso l’antico villaggio di Moglia. ...
Leggi Tutto
MALINOWSKI, Bronislaw
Herbert John Fleure
Studioso d'antropologia sociale, nato in Polonia il 4 aprile del 1884. Passò quattro anni fra gl'indigeni delle isole a oriente della Nuova Guinea, dedicandosi [...] a osservazioni particolarmente accurate delle isole Trobriand. Nel 1927 ebbe la cattedra d'antropologia all'università di Londra.
Egli ha attaccato energicamente la vecchia opinione (ancora del resto tacitamente ...
Leggi Tutto
SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz
Giovanni Maver
Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] dei gesuiti e dopo avere studiato a Brunsberg (1612-1617) fu per alcuni anni docente di retorica nel collegio gesuitico di Polock. Dal 1622 al 1625 studiò a Roma teologia, e tanto vi si distinse come poeta ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] superficie e 44.613 ab. (1931).
Pare che sia menzionata da Tolomeo. Fino al sec. XVI una delle principali città di Polonia. Del periodo antico possiede solo pochi monumenti: la chiesa di S. Nicola già dei canonici del Laterano (1220) e la Chiesa dei ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri (Roma 1590 - ivi 22 luglio 1676); uditore nella nunziatura di Polonia (1624), vescovo di Camerino (1627-66), nunzio a Napoli e in Polonia, segretario della congregazione dei vescovi e regolari [...] (1657), cardinale nel 1669, fu eletto papa il 29 apr. 1670 succedendo a Clemente IX. Lasciò il potere effettivo al nipote, il card. Paluzzo Paluzzi, che non esitò ad abusarne. Sotto il suo pontificato ...
Leggi Tutto
Schwarz Karl
Schwarz Karl Hermann Amandus (Hermsdorf, Bassa Slesia, oggi Jerzmanowa, Polonia, 1843 - Berlino 1921) matematico tedesco. Professore in diversi atenei svizzeri e tedeschi, nel 1892 occupò [...] la cattedra di K. Weierstrass all’università di Berlino. Si occupò di funzioni armoniche e trasformazioni conformi collegando, a livello intuitivo e sintetico, la geometria all’analisi. Studiò le superfici ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino alle presidenziali del 1995, tra gli animatori della sinistra democratica e ha fortemente sostenuto l'ingresso della Polonia nella NATO (1999). ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] la fondazione nel 1823 di una raffineria di zucchero, una delle prime imprese industriali in Prussia, il nonno Heinrich aveva accumulato un considerevole patrimonio che permise al suo unico figlio Carl ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] nei tempi del re Giovanni III" (1674-1696). Giuseppe, nipote di Isidoro e figlio di Domenico, architetto regio, fu attivo in Polonia intorno al 1760. Di tutti gli Affaitati architetti, tranne che per Isidoro, non si conosce alcuna opera.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...