Figlio (1016-1058) di Mieszko II, re di Polonia; cacciato dal paese dai Boemi (1038), che avevano tratto profitto da torbidi interni, vi ritornò con l'aiuto di Corrado II di Germania e si dedicò alla ricostruzione [...] dello stato e della gerarchia ecclesiastica. Riunificò le varie province, e riprese la Slesia ai Boemi ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] m.
La battaglia di Gorlice (2-5 maggio 1915). - Nell'aprile 1915 la situazione era critica per le Potenze Centrali: si sapeva che l'Italia stava per entrare in guerra, si temeva anche della Romania: in ...
Leggi Tutto
Geiss, Johannes
Geiss, Johannes. – Fisico svizzero (n. Stolp, od. Slupsk, Polonia, 1926). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Gottinga (1953) con una tesi sulle variazioni naturali della composizione [...] isotopica del piombo, ha svolto la sua carriera accademica all’Università di Berna e in diverse università e istituzioni statunitensi, francesi e tedesche. Massimo esperto della materia extraterrestre, ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della cittadina slesiana di Pszczyna, appartenente dal 1921 alla Polonia. Ne trasse il titolo una famiglia principesca della Slesia, discendente dai conti Hochberg. I suoi membri furono creati [...] conti dell’Impero nel 1683. Nel 1850 Enrico X di Hochberg fu creato principe di P. dal re di Prussia. Nel 1921, per la spartizione dell’Alta Slesia, la maggior parte dei possessi dei P. passò alla Polonia, che nel 1945 ebbe il territorio rimanente. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] di Polonia per la poca simpatia dei Polacchi verso il suo fidanzato tedesco. Di fatto, il governo ungherese restò nelle mani della madre Elisabetta, che tentò di far sposare M. a Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia, fallendo tuttavia ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] , lungo i quali sono ubicati i maggiori centri: Cottbus, Görlitz e Forst in Germania, Szprotawa e Luban in Polonia. Importanti riserve minerarie hanno consentito lo sviluppo industriale della regione.
Lusatia si chiamò l’attuale Bassa L., dove si ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] 228-232 e K. Lepszy, Alamani Dominik, in Polski Słownik Biograficzny, I, Kraków 1935, pp. 40-42. Sull'A. e sugli Alamanni di Polonia danno notizie K. Niesiecki, Herbarz Polski (wyd. przez J. N. Bobrowicza), II, w Lipsku 1939, pp. 20-22; e A. Boniecki ...
Leggi Tutto
LEDNICKI, Wacław
Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] la seconda guerra mondiale, ha insegnato lingue e letterature slave nelle università di Bruxelles, Harvard e infine di California (Berkeley) dove insegna tuttora.
Come studioso si è occupato soprattutto ...
Leggi Tutto
JAROCKI, Wladysław
Felix Kopera
Pittore, nacque a Podhajczyki nella Galizia (Piccola Polonia Orientale) nel 1879. Incominciò a studiare nell'Accademia delle belle arti di Cracovia e finì gli studî a [...] , W. J., Monografie artystyczne (Monografie artistiche), XVI, Cracovia 1928; Sztuki piékne (Belle arti), VI (1930), pp. 83-93, 94; VII (1931), p. 201; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, p. 538. ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...