Jackiw Roman Wladimir
Jackiw 〈gèkiv〉 Roman Wladimir [STF] (n. Lublinec, Polonia, 1939, nat. SUA) Prof. di fisica teorica nel MIT (1977). ◆ [FSN] Anomalia di Adler, Bell e J.: v. corrente nella teoria [...] dei campi: I 794 d ...
Leggi Tutto
POSNANIA (XXVIII, p. 84)
Riccardo Riccardi
Fissato all'Oder e alla Nisa occidentale il nuovo confine occidentale della Polonia, in seguito agli accordi della conferenza di Potsdam, il voivodato della [...] Posnania (di Poznań) è stato ampliato verso ovest, aggregandogli un'ampia zona del Brandeburgo e un piccolo lembo della Bassa Slesia, territorî già germanici; a SE., poi, gli è stata aggregata una parte ...
Leggi Tutto
MIASKOVSKIJ, Nikolaj
Compositore di musica, nato a Novogeorgievsk (ora Modlin, Polonia) l'8 aprile 1881. Compì gli studî musicali al conservatorio di Pietroburgo sotto la guida dei maestri R. Glière, [...] J. Krzyżanowski, N. Rimskij-Korsakov e A. Ljadov. La sua produzione è assai vasta, specialmente per la mole di alcuni lavori. Dedito soprattutto alla musica orchestrale, il M. ha finora composto, in questo ...
Leggi Tutto
MARIAVITI (da Mariae vita)
Luigi GIAMBENE
Setta religiosa fondata nella Polonia russa verso il 1893 da Felicia o Maria Francesca Kozłowska (1862-1922), in seguito a una pretesa visione in cui le si ingiungeva [...] di rigenerare il mondo. Gli statuti furono redatti da Jan Kọwalski (nato nel 1873), che si nominò "arcivescovo" della setta e ne divenne capo dopo la morte della fondatrice. I mariaviti, tra cui erano ...
Leggi Tutto
Ulam Stanislaw Marcin
Ulam 〈iùlam〉 Stanislaw Marcin [STF] (n. Lwow, Polonia, 1909, nat. SUA) Matematico nei laboratori di Los Alamos (1943), prof. di matematica nell'univ. del Colorado, a Boulder (1965) [...] e poi della Florida, a Orlando (1974). ◆ [MCS] Esperimento di Fermi-Pasta-U.: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 485 c ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, avuta notizia della morte di re Carlo IX, suo fratello, abbandonò con improvvisa fuga la corte di Cracovia per raccogliere l'eredità francese. Nel ...
Leggi Tutto
NOWOGRÓDEK (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Piccola città della Polonia orientale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella zona di colline moreniche, alte al massimo 340 m., che s'innalzano immediatamente [...] a sud dell'alto corso del Niemen. Gli abitanti (6367 nel 1921), per oltre la metà ebrei (3405), vivono di commercio e di qualche piccola industria (concerie, fabbriche di saponi). A Nowogródek è nato il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Katowice (Polonia) il 13 marzo 1902, morto a Parigi il 24 febbraio 1975. Studiò a Berlino attorno agli anni Venti, lavorando assieme a G. Grosz e a J. Heartfield: i contatti [...] con l'ambiente berlinese di questi anni furono estremamente importanti per la sua attività futura. Nel 1924 lavorò come designer ma nel 1933, all'avvento del nazismo, dovette abbandonare ogni attività. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] tuttavia a Hitler di pronunciare tre giorni dopo un discorso nel quale si faceva l'elogio dell'accordo del 1934 con la Polonia. Mentre Beck si asteneva dal fare parola con la Francia e la Gran Bretagna delle richieste di Berlino, le trattative per l ...
Leggi Tutto
Boleslao III (detto Boccatorta)
Boleslao III
(detto Boccatorta) Re di Polonia (n. 1086-m. 1138). Figlio del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, [...] che aveva il favore dell’imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l’esercizio del potere sulla base ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...