SAN (A. T.,. 51-52)
Riccardo Riccardi
Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] carpazî) in una valle stretta, tortuosa e poco popolata, che il fertile bacino di Sanok divide in due sezioni. A valle di Przemyśl sbocca in pianura e diviene navigabile a battelli inferiori alle 200 tonn. ...
Leggi Tutto
TARNÓW (A.T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale nel voivodato di Cracovia, situata a 225 m. s. m., al limite nord della zona carpatica, su un alto terrazzo della Biała, poco [...] a monte della confluenza di questa nel Dunaj ec, tributario della Vistola. Aveva 24.600 ab. nel 1880, saliti a 45.235 (dei quali 16.000 Ebrei e il resto Polacchi) nel 1931. È importante piazza commerciale ...
Leggi Tutto
RADOMSKO (A. T., 51-52)
Jan Dabrowski
Città della Polonia nel voivodato di Łódź, situata 42 km. a SSO. di Piotrków, a 224 m. s. m. sulla Radomka, affluente di destra della Warta. Attivo centro commerciale, [...] ha varie industrie tra cui principale quella della lavorazione del legname e inoltre fonderie, concerie, molini, ecc. Nel 1931 contava 22.980 ab. dei quali circa 8000 Ebrei. Ebbe una parte importante nella ...
Leggi Tutto
Pediatra nato a Szczakowa (Polonia) il 25 marzo 1863, studiò medicina a Praga e divenne nel 1894 professore di pediatria a Breslavia dove fondò la clinica delle malattie infantili; nel 1910 fu professore [...] a Strasburgo, nel 1919 a Berlino. lnsigne maestro della clinica delle malattie infantili, ha studiato particolarmente l'alimentazione dei lattanti e la patologia dei tumori maligni nell'infanzia. I suoi ...
Leggi Tutto
SOSNOWIEC (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia di SO., nel voivodato di Kielce, situata sulla riva sinistra della Przemsza, affluente della Vistola, nel bacino carbonifero della Slesia. [...] Fino al 1880 fu soltanto un villaggio, ma lo sfruttamento del carbone e il sorgere di varie industrie importanti la fecero sviluppare rapidamente. I suoi abitanti erano 12.000 nel 1890, e salirono a 57.000 ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Gnesen (Polonia exprussiana) il 2 febbraio 1836, morto a Breslavia il 10 dicembre 1904. Libero docente sin dal 1863 a Jena, divenne poi professore straordinario in quell'università [...] e nel 1869 professore onorario a Breslavia, ove poi fu nominato ordinario nel 1882. Fu uno dei migliori conoscitori della storia slava ed orientale dell'Europa. Egli, infatti, continuò la Geschichte Polens, ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con il trasferimento della Galizia orientale dalla Polonia all'URSS la città e il voivodato sono stati incorporati nell'Ucraina. Occupata dalle truppe sovietiche nel settembre del 1939, dai Tedeschi l'8 ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] paesi, ha svolto attività scientifica, di ricerca e d'insegnamento: presso l'università di Oxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British Empire Cancer Campaign, negli ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] presso altre università e istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e dell'economia della formazione. Tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Cracovia 1467 - ivi 1548) di Casimiro; granduca di Lituania (1506), re di Polonia (sempre nel 1506). Salito al trono mentre la Polonia si trovava sotto la minaccia di una pericolosa coalizione, [...] riuscì ad attuare le necessarie riforme, contro il prepotere della nobiltà, mentre grande influenza ebbe sulla sua politica la regina Bona Sforza, unitasi a lui in matrimonio nel 1518, cui è dovuta una prima diffusione del Rinascimento in Polonia. ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...