POZNAŃSKI, Samuel
Umberto Cassuto
Orientalista, nato a Lubranice (Polonia) il 3 ottobre 1864, morto a Varsavia il 9 dicembre 1921. Svolse una fecondissima attività scientifica, specialmente nel campo [...] della letteratura ebraica e giudeo-araba dell'epoca dei Gĕōnīm, della storia dell'esegesi biblica, e della storia e letteratura dei Caraiti. I suoi scritti sono prevalentemente articoli e memorie in periodici ...
Leggi Tutto
KOŁOMYJA (A. T., 51-52)
OMYJA Città della Polonia meridionale, nel Pokucie, capoluogo di circondario nel voivodato di Stanisławow, situata a 285 m. s. m., sulla riva sinistra del Prut. Possiede notevoli [...] industrie (fabbriche di prodotti chimici e tessili, raffinerie di petrolio) e un attivo commercio di cereali, bestiame e legname; è toccata dalla ferrovia Leopoli-Cernăuṭi e contava nel 1921 41.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Chotzen, Fritz
Psichiatra tedesco (1871 - Breslau, od. Wroclaw, Polonia, 1937). Fu direttore della clinica per le malattie mentali di Breslau. Nel 1932 descrisse la malformazione congenita del cranio [...] nota come sindrome di Saethre-Chotzen (➔ Saethre) ...
Leggi Tutto
polacco
polacco [Der. del polacco polak "riguardante la Polonia"] [ANM] Spazio p.: spazio la cui topologia sia deducibile da una struttura di spazio metrico e separabile: v. misura e integrazione: IV [...] 6 f ...
Leggi Tutto
Attore tedesco, ebreo di Polonia, nato a Varsavia il 15 maggio 1818, morto a Dresda il 1 febbraio 1872. Iniziò la carriera nella lingua materna, nel '37, a Varsavia, Vilna e Leopoli: osò presto recitare [...] in tedesco e divenne uno tra i più discussi e acclamati interpreti tragici. Gli anni di maggior splendore furono quelli di Dresda (1854-64); culmine e fine della carriera, troncata da lunga infermità, ...
Leggi Tutto
REICHSTEIN, Tadeus
Chimico e biochimico, nato a Włocławek (Polonia [il 20 luglio 1897. Trasferitosi giovanissimo in Svizzera, acquisị la cittadinanza elvetica nel 1914. Compị gli studî universitarî al [...] politecnico di Zurigo, dove conseguì la laurea in ingegneria chimica (1920) e poi in chimica organica (1922). Dopo aver lavorato per alcuni anni alla risoluzione di un progetto industriale (studio delle ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, si trasferì negli SUA, assumendone la cittadinanza nel 1933. Le sue prime ricerche, fatte presso la Johns Hopkins University di Baltimora ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Jüterbogk (o de Paradiso o de Polonia) al secolo Benedetto Stolzenhagen
Joseph Engert
Teologo e canonista nato presso Jüterbogk nel 1381. Nel 1401 entrò nel convento polacco dei cisterciensi, [...] detto Paradiso, presso Meseritz. Insegnò teologia dal 1420 a Cracovia, e circa il 1442 entrò nel convento dei certosini a Erfurt, morì verso il 1465.
Di straordinaria produttività come scrittore (circa ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti ...
Leggi Tutto
poloniopolònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] alfa, con tempo di dimezzamento di 138.4 giorni, preparato artificialmente irradiando con neutroni il Bi 209.
Principali proprietà del polonio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 4p2
Energia ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...