Robinson
Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] matematica che permette di operare rigorosamente sulle quantità infinitesimali e infinite. Rimase orfano del padre prima della nascita e nel 1933, a causa delle sue origini ebraiche, fu costretto a trasferirsi ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] della California del sud, a Los Angeles (1981). ◆ [ALG] Algebra di K.-Moody: particolare algebra di Lie infinito-dimensionale che interviene nelle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni ...
Leggi Tutto
Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e Gustavo Adolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono di Svezia. ...
Leggi Tutto
Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] Cercha e F. Kopera, G. C. z Sieny i jego dzieła w Polsce (G. C. e le opere di lui in Polonia), Cracovia 1916; Wl. Roman Zalioziecky, Studie zur figuralen Ausschmückung d. Jagellonenkapelle (Siegmundkapelle) in Krakau, in Belvedere, V (1924), pp. 166 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore romeno (n. 1624 - m. Stryj, Polonia, 1694). Di origine probabilmente macedo-romena, fu vescovo di Husi e poi di Roman; quindi (1671-1686), quando si rifugiò in Polonia al seguito [...] în versuri ("Il Salterio in versi", 1673), che segue la traduzione polacca del Kochanowski, e fu stampata a Uniev, in Polonia: prima traduzione dei Salmi nella lingua di un popolo ortodosso e primo tentativo di una versificazione romena colta di una ...
Leggi Tutto
TCZEW (ted. Dirschau; A. T., 58)
Città della Polonia nordoccidentale, nel voivodato della Pomerania (Pomorze), situata a 16 m. s. m., sulla riva sinistra della Vistola, che qui segna il confine tra la [...] come nodo ferroviario quando apparteneva alla Prussia (fino al 1920), è notevolmente scemata col suo passaggio alla Polonia. La città possiede commerci abbastanza attivi e varie industrie notevoli (zucchero, carta, macchine agricole). La popolazione ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] , Misc. Medicea, filza 101, n. 16, f. 3r).
Al 1664 o '65 risale la Relazione dello stato politico e militare della Polonia, scritta dal C. nel momento della crisi sociale e istituzionale della Respublica nobiliaris.
Il C. si diffonde sulle forme dell ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] 19° sec. la G. fu teatro di un movimento nazionale che si espresse con la partecipazione all’insurrezione del 1830 nella Polonia russa e con i moti rivoluzionari del 1848, schiacciati dall’Austria. Dopo la guerra del 1859 i Galiziani polacchi ebbero ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...